MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea a Ripalta a Figline la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e BernardodegliUberti del Musée du Petit-Palais di Avignone. Si tratta ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , per l’interessamento di Fabroni, il Martirio di S. Tesauro Beccaria, firmato e datato, per la cappella di S. BernardodegliUberti.
L’inconsueta iconografia con il manigoldo di spalle, invece che di fianco al santo, manifesta la vena creativa di ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] pellegrino in Italia nei primi anni del secolo XII; giunto a Vallombrosa durante il governo abazíale di s. BernardodegliUberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto per spirito di pietà e forza di carattere, tanto che ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] ’esplicita presa di distanza dalle ‘nuove dottrine’ avvenne già nel 1789, nell’omelia per la solennità di s. BernardodegliUberti, patrono della diocesi, quando egli affermò: «Sentiamo lo strepitio delle nuove dottrine, vogliamo leggere i loro libri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] al castello, sul muro di cinta un S. Cristoforo, e curò il trasporto da Firenze di alcune storie a fresco di BernardodegliUberti, del XIV sec., provenienti da una cappellina annessa al convento di S. Martino in via della Scala e acquistate da John ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] molto questo spazio, e a confermare quindi, circa la notizia del biografò, il sospetto che si tratti di una confusionecon BernardodegliUberti, cardinale del titolo di S. Crisogono dal 1099 al 1106. In ogni caso, che B., dopo la sua consacrazione a ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Per accontentare i suoi, e specialmente la madre e le sorelle, Bernardo ridusse la donazione a favore di San Salvi a un solo terzo inizio della decadenza politica e della crisi economica degliUberti. Pier Asino, fatto prigioniero, venne rinchiuso nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, sono sostanzialmente alcuni scrittori trecenteschi, come F. degliUberti (imitatore della Commedia dantesca) o C. Rinuccini ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] edizioni di Leonardo da Basilea, fra cui il Dittamondo di Fazio degliUberti (1474); di Reggio di Calabria (che fu la culla del
Il primo storico della tipografia ebraica fu l'italiano Giov. Bernardo De Rossi, la cui raccolta forma ora uno dei più ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] più importante è il ritratto posto in fronte alle Rime di Bernardo Bellincioni, il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci.
A Schongauer e del Dürer; quella di Lucantonio degliUberti.
Nell'Italia settentrionale l'incisione del Quattrocento ...
Leggi Tutto