CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Guido e da Farinata di un “chasolare del chanto da la piazza degliUberti, il quale fue di messer Farinata”, e che da Farinata sarebbe “Gianni, quel Guido salute”; il già ricordato sonetto a Bernardo da Bologna; e le rime scambiate con Guido Orlandi, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] . Esecutore ne è risultato ultimamente (secondo il Fortuna) Bernardo di Francesco detto dei Vetri. Questo lavoro segna l'inizio lunga parete: tre uomini d'arme, Pippo Spano, Farinata degliUberti e Niccolò Acciaioli; tre letterati, Dante, Petrarca e ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Fede di Tiziano, desumendola in controparte dai legni di Lucantonio degliUberti (3 ediz., Venezia, Bernardino Benali, 1516), e la dedica delle riproduzioni del Trionfo che il pittore locale Bernardo Malpizzi andava eseguendo all'acquarello (v. pezzi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] o per il valore nelle armi (il ghibellino Farinata degliUberti e il guelfo Guido Guerra) e si conclude con una ragione (Virgilio), della teologia (Beatrice) e della fede (s. Bernardo di Chiaravalle).
Fonti e Bibl.: F. Villani, Expositio seu comentum ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Guido e da Farinata di un “chasolare del chanto da la piazza degliUberti, il quale fue di messer Farinata”, e che da Farinata sarebbe “Gianni, quel Guido salute”; il già ricordato sonetto a Bernardo da Bologna; e le rime scambiate con Guido Orlandi, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Venezia presso i Guerra e a Firenze presso gli eredi di Bernardo Giunti. La lettera, indirizzata a un amico (forse lo Barberino (aut. Magl. II.X. 58), Bindo Bonichi e Fazio degliUberti, oltre che al Petrarca. Ma il massimo obiettivo di tutta la ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degliUberti; era imparentato, per parte [...] all'estate del 1524, il C. assicurò l'osservanza degli accordi militari anticipando coi propri fondi il soldo per le per Francesco I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, il C. non favorì la loro ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] e Ghetta. Villani ebbe anche due figli illegittimi: Bernardo, prete e notaio, nato prima del 1310, e 61; N. Bouloux, Carte marine et culture visuelle chez G. V. et Fazio degliUberti, in Pour une histoire de l’espace au Moyen Âge. Textes et cartes, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] nel 1477 il G. si trasferì insieme con il fratello Bernardo a Venezia, dove iniziò a praticare il commercio della carta. per i tipi di Cristoforo de Pensis, il Dittamondo di Fazio degliUberti, stampato per la prima volta a Vicenza nel 1474. Entrambe ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...]
A Mantova assunse le funzioni di vicario imperiale il fiorentino Lapo degliUberti, che vi era stato podestà nel 1296 e nel 1299 Giovarmi XXII, che il 29 genn. 1317 nominò due legati, Bernardo Gui e Bertrando de la Tour, con il compito esplicito di ...
Leggi Tutto