VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , Belliniano fece da esecutore testamentario a Paola del fu «magnifico signore» Girolamo Bernardo (Ludwig, 1905, pp. 74 s.).
Al s.), con il difficile incastro cromatico delle vesti sul nero di fondo e il volto della Vergine direttamente disceso dalla ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Bonaparte con il colpo di stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), di passando per Zante, Costantinopoli, il mar Nero, Odessa, la Polonia. Abbandonata da tutti 1999. Sui primi anni di regno: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776 ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] del Cinquecento e l’inizio del Seicento in tre opere (L’alitinonfo, 1582, di Gasparo Scaruffi; la Lezione delle monete, 1588, di Bernardo Capital gain”, lunedì nero, “money manager” e altri anglicismi recentissimi del linguaggio economico borsistico- ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] 1966 aveva diretto You're a big boy now (Buttati Bernardo!), film di atmosfere adolescenziali. Il tono scanzonato, la freschezza forma cromatica e luministica (anche nell'uso visionario del bianco e nero, come avviene in particolare in Rumble fish). ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] . Niccolò di Firenze che, con il consenso del frate francescano Bernardo de’ Pegolotti, avrebbero dato corso ai legati in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero, Altoluogo nell’emirato di Aydin, Adalia in Turchia, l’Armenia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] data di nascita e la presenza a Genova del F. vadano anticipate di un decennio.
L'attività e S. Rocco con s. Bernardo; nella predella Cristo con i dodici ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] registrano nelle zone costiere del Mediterraneo, del Mar del Nord e del Baltico, sul Mar Nero, lungo le coste maggiormente battuti spiccano quello che attraversa i valichi del Moncenisio e del San Bernardo in direzione delle Fiandre, quello (più a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] esortativa di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di Marat, del vivo e del morto (il nero della pelle contro il bianco del marmo), dell’ex schiavo integrato e del filosofo ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] mostra dell’Associazione internazionale tra i giovani artisti Bernardo Celentano a Napoli, e l’anno successivo presentò mandorlo della torre) e partecipò alla periodica Esposizione del bianco e nero – Società Francesco Francia di Bologna.
Nel 1921 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] ciascuna di queste cose che meditando sulla legge del Signore” (Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum abbatem).
Margini , oltre l’emozione della leggenda svelata, il corno nerodel rinoceronte. Questo animale è grosso quanto un elefante, ha ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...