Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] del termine sclavus, che nel latino medievale deldeldelNerodeldeldel Baltico deldel lupo», corrispondente a un ablativo sanscrito); la desinenza dello strumentale, e del forma del vecchio in prossimità del Mar Baltico; del autore del fulmine deldel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la era subordinata alla libertà di uso del mare lungo le sue coste nel Mar Nero, e questa libertà fu attivamente contrastata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] al mare, come dal Gran S. Bernardo al varo, la frontiera orientale francese era e furono aggirate e sfondate le difese più importanti del Belgio (il canale Alberto, il forte Eben Emael che riguardava il continente nero, verso la valorizzazione ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] amabile: si direbbe che già in lui spunti l'idea del dovere puro. "Il miglior augurio è difender la patria la Colchide attraversa il Mar Nero. Da un poema sugli Argonauti , abbia ricevuto impulsi lo svizzero Bernardo Merian, che nel 1789 discusse nell ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] promossi dal Trissino, dall'Alamanni, da Bernardo Tasso, da Claudio Tolomei (sono del 1539 le sue Regole della nuova poesia dell'esametro e del distico elegiaco, cioè proprio a quello che più tardi fu il punto nero della metrica del Carducci e intorno ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] genere fino al 1530 nel cit. I volume del Corpus della maiolica italiana). Così Cafaggiolo e Forlì rustiche" in rilievo di Bernardo Palissy; tav. CLXXXI), alcuni maioliche in policromia, la pittura su fondo nero e i "bianco su bianco", il tipo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei Medici nella seconda metà del Cinquecento, ridotto a villa principesca da Bernardo Buontalenti; presso S. Domenico sono tinte di bianco o a zone alternate di bianco e nero. Semplice e chiara è la distribuzione degli ambienti, a terreno il ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] il medio ceto, di scoiattolo, di agnello nero, di lupo cerviero, ecc. L'adozione delle pellicce nell'abbigliamento ecclesiastico, desta l'indignazione di S. Pier Damiani e di S. Bernardo. In un concilio del 1127 viene proibito alle monache l'uso di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] pietre verdi, ne sono esempio i calcescisti con Belemniti del Piccolo S. Bernardo. È questa la fucies piemontese, che in parte e i fossili accennano alla presenza del Sinemuriano e del Domeriano nel massiccio del M. Nero. Il Lias fa parte della serie ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] la Val d'Aosta alla Tarantasia passando per il Piccolo S. Bernardo, sia la più recente che per il Moncenisio allaccia la valle essi si ricordano il Lago Nero nel massiccio delle Aiguilles Rouges, i laghi Cornu e del Brévent; nelle Prealpi si stende ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...