PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] animate e anche immagini sacre, nonostante la riprovazione di S. Bernardo. Intanto si diffondevano, specialmente in Spagna e in Italia, e forme prismatiche, e dalla bicromia del marmo bianco e del marmo nero o grigio, o anche della lavagna. ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] Nero, ad est dell'arroccamento predetto. Sfruttando l'ostacolo del lago Peipus, si volgeva poi verso il gomito del Dnepr ad est di Smolensk; sfruttava poi l'ostacolo del della linea di operazioni del passo del Piccolo S. Bernardo.
Linee campali. - ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] ceramica con decorazione geometrica e talora con pittura in nero o in rosso. La seconda fase ha maggiore ricchezza Bernardo, a inumazione, perviene sino all'inizio del sec. I a. C.; del sec. I è l'altro complesso sepolcrale, pure di Ornavasso, del ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Tammaro De Marinis
Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] e che venivano tirate insieme col testo, affrancandosi dall'opera del miniatore, che spesso nella stessa officina tipografica ornava esemplari "distinti". Queste cornici, su fondo nero, sono deliziose; soprattutto quella dell'Arte di ben morire (1478 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] forse in relazione con i lavori per la strada del Piccolo San Bernardo, e nell'abside è stato trovato, reimpiegato, ’Haemus (odierna catena dei Balcani), dal Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mar di Marmara), dall'Egeo e dal ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu paragonabile a quello del 64. Estese narrazioni di esso abbiamo in Tacito (Ann., xv, 38-44), in Svetonio (Nero, 38), in Cassio parti superstiti (Basilica di S. Maria degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz. Romano, Planetario, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] volume degli Scriptores rei rusticae del 1472 di Jenson reca la dedica a Bernardo Giustinian, Domenico Zorzi, Pietro per cui la decorazione del frontespizio non era più lasciata al miniatore, ma stampata direttamente in rosso e nero. Si era avuta ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] insieme della cultura architettonica dei decenni gotici del '400.
Talune dissimmetrie di palazzo Bernardo a San Polo, ad esempio, uno il resoconto in lingua latina d'un viaggio fino al Mar Nero effettuato fra 1404 e 1407 è certamente tra i primi a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ai movimenti di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico passando per le terre illiriche a Vercelli, sull'itinerario verso il Piccolo e il Gran San Bernardo (città in passato "potente" a detta di Girolamo, e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp. 177-181; Bernard Aikema - morte che fugge reggendo un grande drappo nero, che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...