La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] spettava ad altre serve, decorosamente vestite di nero: "sono ordinariamente donzelle, e perciò fanno 321.
173. Nell'agosto 1573 il nobile Andrea Bernardo q. Sebastiano testimoniò in favore del figlio Fortunato; il 30 novembre 1578 il nobile ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'umor nero, quando s'affaccia la stanchezza, quando si preannuncia il non funzionamento del corpo. e il contesto dei loro interventi v. Gianni Bernardi, Echi veneziani ai dibattiti teologici del tempo, in La chiesa di Venezia nel Settecento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - nel 1754 - governatore di nave, non avesse del tutto ragione, quando scriveva a Bernardo che a Venezia "odiano sin li discorsi di cose di di ottenere il "taglio" del provvedimento, ma anche al primo di mettere nero su bianco il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] suoi collaboratori amici e sodali del cancelliere preumanista Paolo de Bernardo, conferisce benefici a chierici Ne fa fede il fatto che all'inizio delle ostilità si mettano nero su bianco, in un documento ufficiale, gli iura et iurisdictiones che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] testa.
Così si giunse alla disfatta di Varna, sulla costa del mar Nero, l'11 novembre 1444, senza che la flotta cristiana avesse , il 27 luglio '51, non esitarono ad inviare Bernardo Civran dal despota di Mistrà, Tommaso, minacciando guerra se ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] prima profezia colorata di nero pronunciata a carico della Repubblica maggiore di Giacomo Nani, Bernardo. "La Repubblica Veneta che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delle carte, o quel del cogo. / Debotto non ghè più zente da guera, / e, se ghe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della bussola ‒ variava sull'intera latitudine del Mediterraneo e del Mar Nero; era anche preso in considerazione il fatto commentatori, tra i quali Roberto Anglico (1271), Michele Scoto, Bernardo di Trilia (o di Triglia; 1292), Bartolomeo da Parma ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (= 8459), c. 38.
212. Sull'elezione del 1529, cf. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1667 (=8459), c. 38. Sulla scelta religiosa, cf. la lettera di Bernardo Sandro, London, British Library, Cotton, ms. Nero B. VII, c. 109. Altre ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco dedurre dalle testimonianze del diarista, i condannati a morte vestivano in genere, ma non necessariamente, di nero o di bianco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] se vittoriosi ‒ come, per esempio, quello del principe di Galles, il Principe Nero, in Spagna nel 1367‒ a ritirarsi con perdite dans les facultés de théologie, de droit et de médecine, par Bernardo C. Bazàn [et al.],Turnhout, Brepols, 1985.
‒ 1986: ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...