IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] individuazione di alcuni degli autori del volume (Mario Isnenghi)
1. Bernardo Bellotto 1722-1780, catalogo della rèfolo. Venezia Anno X. La fotografia di Genero ha ancora il fiocco nero, ma anche, appuntata sul petto, una medaglia. Il prefatore è ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad apprezzare grazie ad antiche fotografie in bianco e nero e a colori. D’altra parte è possibile che London-New York 2007;
J. Unglaub, Bernardo Accolti, Raphael’s ‘Parnassus’ and a new portrait by Andrea del Sarto, in «The Burlington Magazine», CXLIX ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Asia, e Mar Nero e Mar Bianco, 277, 293; Id., Fine di Bisanzio e fine del mondo: significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta 100-101.
100 E. Borsook, The Travels of Bernardo Michelozzi and Bonsignore Bonsignori in the Levant (1497-98), ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] che quel violento polemista che fu Bernardo di Chiaravalle, nell'Apologia ad e rosse più bianco e nero stesa in ampie campiture articolate anche le Storie di s. Clemente a Stará Boleslav, del terzo quarto del sec. 12°, e i frammenti di p. murale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ca. a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. Penzias e scoperta dello sviluppo della conversione catalitica del glicogeno.
Bernardo Alberto Houssay, Argentina, Instituto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di anime impure; il titolo del cap. XXIII, De carbonibus, invece si riferiva al nerodel peccato.
Tra i capitoli Crombie 1971). Uno dei più poetici Hexaemerona è quello di Bernardo Silvestre (scritto probabilmente dopo il 1159), che suddivide il ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] anni dopo, nel 1344, non era stato ancora messo nero su bianco: "fino allora i Veneziani non avevano avuto
55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31.
56. Si dà il caso che il "rescritto" del 1149 non sia uno dei documenti riportati nell' ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e il «nero», secondo il del nostro paese che ne discendeva, assunsero una precisa connotazione politica. Ricordiamo quanto scrissero, a distanza di qualche anno l’uno dall’altro, Ludovico Antonio Muratori, l’erudito ecclesiastico modenese, e Bernardo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] da giovane) e da Franco Nero (Agostino da anziano), ma ancora eroi. Il cinema «peplum» nel cinema italiano dall’avvento del sonoro a oggi (1930-1993), Ravenna 2007, p. 7 di S. Isetta, Bologna 2010; A. Bernardi, Lo schermo di Dio. Cinema e pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] fulcri lapidei perimetrali rappresentati da trenta colonne monolitiche di marmo nero e da una coppia di colonne giganti, destinate a sorreggere nel Settecento: Bernardo Antonio Vittone
Nell’architettura religiosa del Settecento, l’interpretazione ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...