• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [123]
Storia [56]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Letteratura [11]
Economia [9]
Comunicazione [8]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [3]

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] rosso e nero, con musica notata e bei fregi. Alessandro ebbe anche il monopolio per la stampa degli Atti del "Torrione del Monte di 1575); il De Episcopis bononiensibus del Sigonio (1586); Il Floridante di Bernardo Tasso (1587), replica all'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGALONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALONI, Francesco. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci. Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] di Santa Croce, gonfalone Leon Nero. A partire da questa di Stato di Firenze, Magistrato Supremo, 2814, decreto del 23 gennaio 1632; Manoscritti, 191, cc. 3r-4v Ferdinando de’ Medici assegnò all’erudito Bernardo Benvenuti l’incarico di compilare un ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – SCIPIONE AMMIRATO

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il ruolo di Bordiga e la considerazione che il G. aveva manifestato nei suoi confronti. Recatosi nei porti del Mar Nero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare alle trasmissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] stampa musicale a Milano (Sartori); le Rime del poeta fiorentino Bernardo Bellincioni (1493) con la famosa xilografia raffigurante Merula del 1490 (ISTC, ig00043000); disponeva di una serie di iniziali decorate con motivi floreali su fondo nero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] Cacciamonte, Picciolo e Bernardo - anche con il G., la cui attività va pertanto fissata tra la fine del sec. XIII Corti evoca simbologie religiose di marca laudese per la nero-velata, discostandosi dall'interpretazione biografica. Comunque sia, Cino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] (nei pressi di Imperia) dal 1761 al 1789. Negli altari del Crocifisso (1761-63), di S. Antonio da Padova (1763-67) e del Suffragio (1767-74), eseguiti in collaborazione con lo scultore Bernardo Orsati, e quindi nell'altare di S. Giuseppe (1779-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] anche un'altra lettera del Giustinian, scritta dal figlio Bernardo per incarico del padre, forse indisposto, annui finché vivrà, e desidero che si procuri una veste di panno nero e si acquisti un fazzoletto, conforme all'uso; e parimenti lascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Cristoforo Silvia D'Argenio Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] tra il 1449 e il 1458. Il 28 febbr. 1449 è citato infatti per alcune pitture nella cappella del Beato Bernardo (Arch. di Stato di Siena, Spedale, Libro nero dei creditori e debitori, Conti correnti dal 1448 al 1454, n. 568, c. 325v) e il 24 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOPELLI, Giovanna beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPELLI, Giovanna beata Michael Plattig – Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] ad altre compagne. La piccola comunità era denominata «le Bianche» in conseguenza del mantello bianco portato sulla tonaca; l’abito era completato da scapolare marrone, velo nero, crespo e bavero bianco. Il gruppo visse in povertà e preghiera per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO I D’ESTE – BEATIFICAZIONE – REGGIO EMILIA – REGGIO EMILIA

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal 21 febbr. 1646 il nome del nero- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali