• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [29]
Arti visive [29]
Religioni [23]
Storia [20]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [12]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] e Galileo Galilei, si era sì «oscurata» nel Medioevo, ma non fino al punto da scomparire, se è vero che in Bernardo di Chartres e in Tommaso d’Aquino essa continua a vivere e dal secondo viene anche rinnovata (Figuras e ideas de la filosofía del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] o meno antichi e autorevoli (Orazio, Ovidio, i Disticha Catonis, Bernardo di Chartres, Alano di Lilla, Aviano e altri), probabilmente riprese da compilazioni come il De contemptu mundi di Innocenzo III o il Moralium dogma philosophorum della metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] in cui si congiungono gli studi letterari a quelli filosofici e scientifici (Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, Giovanni di Salisbury); è anche l’epoca delle prime summae o raccolte sistematiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

querelle des anciens et des modernes

Dizionario di filosofia (2009)

querelle des anciens et des modernes Controversia sviluppatasi in Francia nella seconda metà del Seicento tra i sostenitori della superiorità della lingua e della letteratura classica (N. Boileau, J. [...] ’analogia tra vita individuale e sviluppo dell’umanità, e considerava i moderni – secondo un’espressione che risale a Bernardo di Chartres – come «nani sulle spalle di giganti» (➔). Può darsi benissimo che il genio degli antichi sia stato maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – UOMO MODERNO – FONTENELLE – DEMOSTENE – VOLTAIRE

nani sulle spalle di giganti

Dizionario di filosofia (2009)

nani sulle spalle di giganti Metafora con cui si esprime un rapporto di dipendenza della cultura moderna rispetto all’antica. Essa s’incontra per la prima volta (1159 ca.) nel Metalogicon (III, 4) di [...] , che ne attribuisce la paternità al suo maestro Bernardo di Chartres: «dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos gigantium humeris insidentes»; possiamo, cioè, vedere più lontano non per l’acutezza della nostra vista o l’altezza del ... Leggi Tutto

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] indagine autonoma. I promotori della philosophia naturalis - i maestri della scuola episcopale di Chartres, Bernardo, Teodorico, Bernardo Silvestre - presero le distanze dalla speculazione teologica, associando l'interpretazione della Genesi al mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

Bernardo di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Chiaravalle, santo Raoul Manselli Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] i suoi amici, il cardinale Alberico di Ostia e il vescovo Goffredo di Chartres, una vera e propria spedizione missionaria, Domenico in teologia, s. Francesco in teologia affettiva e s. Bernardo in teologia mistica ". Se questa osservazione è, come ci ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SPEDIZIONE MISSIONARIA – PIETRO IL VENERABILE – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

BERNARDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis) Filippo Liotta Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] anche che le aggiunte siano da attribuirsi a Bernardo. L'interesse di cui godette largamente l'opera è provato anche di Burcardo il Registro di Gregorio I, la Collectio Anselmo dedicata e forse Ivo di Chartres, più quarantaquattro decretali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di abdicazione al vescovato di Roberto di Chartres (Reg., III, 17a, p. 283). Ai primi di gennaio dell'anno successivo era forse a Mantova al seguito di B. e Bernardo di Marsiglia tornassero a Roma. Ma B., ormai fedele accompagnatore di Rodolfo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Discepolo del famoso Fulberto a Chartres, maestro per breve tempo ad Angers, Bernardo è noto soltanto grazie alla sua unica opera, Miracula Sanctae Fidis, dedicata appunto a Fulberto, epperò composta prima [...] e recenti (qualcuno dalla bocca stessa dei beneficati). Il libro che ne nacque si distingue dalle tante altre collezioni di miracoli, composte in quei secoli, per la vivacità grande della narrazione, l'originalità dei particolari, e un certo generale ... Leggi Tutto
TAGS: CHARTRES – CONQUES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali