SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] a Reims è punteggiata di nomi illustri: Riccardo di St-Vanne, Gerardo di Cambrai, Fulberto diChartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant'Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo, zio dell ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] erano stati presenti e potenti nello spiritualismo diBernardodi Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum) con -318; G. Zanoletti, Il bello come vero alla Scuola diChartres. Giovanni di Salisbury, Roma 1979; F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] allo stile dei portali occidentali della cattedrale diChartres. Il gusto spiccato per la ricchezza de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. Rudolph, Bernard of Clairvaux's Apologia as a Description of Cluny, and ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] con Bernardo sempre al suo fianco, I. II strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ) della cattedrale diChartres, per le cattedrali di Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. -1957, pp. 8-24; A. van Iterson, La lactation de Saint-Bernard. Légende et iconographie, Cîteaux 7, 1956, pp. 165-189; E.M ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardodi Clairvaux e Ugo di San Vittore, in modo da creare una vera inizio XII secolo. In apertura del Decretum di Ivo diChartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in giudizio dai legati pontifici nelle diocesi di Parigi, Chartres e Beauvais, da debitori insolventi, senza esplicita Onorio III): la Compilatio I (opera diBernardodi Pavia), del 1190, raccoglieva decretali di Alessandro III, Lucio III, Urbano ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è la lettera 363 diBernardodi Chiaravalle, in cui dapprima egli mostra la consapevolezza di essere in un tempo , cit., p. 32: «Comme l’a dit par example Foucher de Chartres: Quis “unquam audivit tot tribus linguae in uno exercitu?”; et après l’ ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Erloino come abate e a L. come arcivescovo di Canterbury, e altre figure della Chiesa anglo-normanna come Ernulf e Gundulf, che furono entrambi vescovi di Rochester, e il canonista Ivo diChartres. Sono invece da considerare incerte quelle fonti che ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] il Chronicon di Bertoldo (p. 313), dopo la battaglia di Melrichstadt (7 ag. 1078) accompagnarono l'abate Bernardodi Marsiglia a si legge in un frammento di lettera conservato nelle collezioni canoniche di Ivo diChartres (cfr. Gilchrist). D'altra ...
Leggi Tutto