COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] relazione al contrasto tra i canonici ed il vescovo diChartres Roberto di Joigny: i canonici rivendicavano la diretta dipendenza dall'autorità sono Boezio, s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto da Castello ed al padre di quest'ultimo è il ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] vari autori che affrontano il tema delle b. si distinguono: Bernardodi Chiaravalle (Sermo de villico iniquitatis; PL, CLXXXIV, col. 1025 nello strombo del portale nord della cattedrale diChartres (sec. 13°): i bassorilievi rappresentano quattordici ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Chartres e Raimondo di Aghuilers, e, probabilmente, si rifà in parte a racconti orali relativi alla prima crociata. La data di composizione di affrontare due problemi di politica ecclesiastica. Il patriarca di Antiochia Bernardo, richiamandosi all' ...
Leggi Tutto