HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] padre, il duca Federico II, morì nel 1147 in disaccordo con il fratello re Corrado, quando questi incitato da BernardodiChiaravalle si unì alla crociata in Terrasanta e coinvolse il duca Federico III nella pericolosa impresa. Si deve supporre che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] san Pier Damiani, il Liber de Causis e il De celesti hierarchia; Riccardo da San Vittore e BernardodiChiaravalle sono citati nell’Epistola a Cangrande, e conosce certamente san Bonaventura, di cui si ricordi l’Itinerarium Mentis in Deum. Gli studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] avrebbero visto Dio faccia a faccia prima del giudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei Sermones de Sanctis diBernardodiChiaravalle a proposito del versetto dell'Apocalisse 6, 9. I martiri collocati sotto l'altare ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] (1986), 435, pp. 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di Porta San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella di San BernardodiChiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europa continentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase anteriore alla riforma di s. BernardodiChiaravalle, che, a proposito della decorazione dei manoscritti, prescriveva che le lettere "unius ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] natio continuò a mantenere il generico significato etnico che i Romani gli avevano attribuito. Isidoro di Siviglia nel 7° secolo e BernardodiChiaravalle nel 12° chiamarono nationes rispettivamente i Barbari e i Musulmani. Nel Basso Medioevo, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] ch’i’ v’ho scorte.
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un da san BernardodiChiaravalle, autore di opere importanti di devozione mariana e di teologia ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] laica (XXI 130-135). Benché in rapporto al tema della p. e della corruzione ecclesiastica s. BernardodiChiaravalle non venga menzionato direttamente, è assai probabile che il suo De Consideratione abbia influito sull'atteggiamento dantesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nazionale, nn. 198 s., 201): quattro pannelli laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e BernardodiChiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due scene della vita della Vergine al centro e con lo stemma ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ’ultima con l’escatologia cristiana. Dall’altro lato Costantino è anche – e già per BernardodiChiaravalle – l’anti-ideale di una Chiesa che ha perso di vista l’esempio di povertà dato da Gesù e dagli apostoli: Pietro non viene rappresentato adorno ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...