ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] dell’abbazia cistercense diChiaravalle della Colomba, nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ducati (quasi un’imboscata andata a vuoto contro Bernardo; di loro si sospettò all’improvvisa morte di lui, di poco successiva. Certo è che ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] M. Bascapè, La “perpetuità delli abbati”. Chiaravalle milanese e la riforma della Congregazione cistercense di San Bernardo in Italia (tra XVI e XVII secolo), in Chiaravalle. Arte e storia di un’abbazia cistercense, a cura di P. Tomea, Milano 1992, p ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] 20 aprile 1210 presenziò alla concessione di un privilegio imperiale all’abbazia diChiaravalledi Fiastra (Macerata). Non fu però assiduo al fianco di Ottone e non dovette certo approvare la scelta di Milano di appoggiarlo, scelta che lo costrinse a ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Ponte, e il Cristo e s. Bernardo da Chiaravalle della parrocchiale di Novalesa, già nella vicina abbazia (Ruffino, 2000). Nelle Valli di Lanzo gli vanno riferiti il Martirio di s. Eurosia, i Ss. Francesco di Sales e Giovanni Nepomuceno in adorazione ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di attribuirgli le pale d'altare del Battesimo di Gesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa didi fra Avemaria nella sagrestia dell'abbazia diChiaravalle Milanese, altro importante complesso cistercense (G. Coppa, in Chiaravalle ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] di Riccio, sono stati espunti dal suo catalogo la Madonna con Bambino tra i ss. Agostino e Bernardodi meridionale, Chiaravalle 1970-1971, pp. 41 s.; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] occasione furono inserite dal canonista Bernardo, anch’egli vescovo di Pavia, nella cosiddetta Collectio Parisiensis Salemme, Documenti pontifici nel Tabularium dell’abbazia cistercense diChiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] della cappella di S. Benedetto nella certosa diChiaravalle, raffiguranti due Storie e la Gloria del santo;a Chiaravalle il F. del Ss. Sacramento del duomo di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Chiaravalle a Fabrizio Capece Piscicelli; nel 1620, Roccabernarda a Giovanna Ruffò. Dové trattarsi di un imponente processo di quelledel duca Bernardodi Vaimar, Napoli 1634, pp. n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] il nonno paterno, Bernardo, sia il padre praticarono l'incisione. Il primo, di origine ungherese, della città di Nagy Kanizsa, nella sede delle Distillerie italiane della Madonnina diChiaravalledi Ercole Procaccini il Vecchio appena restaurata ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...