ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] II mandò a sua volta a Milano il cardinale Bérnardodi Parma e minacciò di sottrarre alla circoscrizione ambrosiana Genova e il suo probabilmente di monaci cisterciensi, fedeli ad Innocenzo II e venuti dai monasteri diChiaravalle e di Morimondo per ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] .
Nel 1137 succedette all'arcivescovo Uberto sulla cattedra episcopale pisana. San Bernardo ne accenna, con parole di elogio per lui, in una lettera ai monaci diChiaravalle. In quello stesso anno B. fu inviato da Innocenzo II a Montecassino ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo diChiaravalle; in S. Pietro, il Transito di s. Giuseppe. In provincia di Parma, a Cogozzo, nella chiesa parrocchiale, la Madonna del rosario con ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] perugino Cesarino Rossetti per due tondi di bronzo (conservati oggi all’abbazia diChiaravalle), «secundum ordinem et formam eidem Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno successivo, insieme con ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 19 anni con Giulia Capece Piscicelli dei baroni diChiaravalle, si diede alla redazione della sua opera maggiore Bernardo Tanucci, nel maggio 1768, per assumere l’insegnamento di grammatica greca nel collegio ex gesuitico del Salvatore. L’editto di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] del percorso del maestro, culminato negli affreschi diChiaravalle, dove gli si riferiscono la Glorificazione e of Florentine painting, III, The Fourteenth Century, V, Bernardo Daddi and his circle, a cura di M. Boskovits, Firenze 2001, pp. 586-594; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] della stessa città.
Nel 1549 Callisto fu pagato per una campagna di lavori all’abbazia diChiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I Piazza ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] della Consolazione a Celle Ligure, forse proveniente dalla chiesa genovese di S. Agostino, e la Lactatio miracolosa di s. Bernardo da Chiaravalle conservata nella parrocchiale di Moltedo di Imperia e databile poco oltre il 1625, in prossimità, dunque ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ma talora anche da Landriano e, nel 1442, dall'abbazia diChiaravalle, provvistagli prima in amministrazione e poi, il 14 settembre, in mensa episcopale. Altri collaboratori del vescovo, infine, furono Bernardo Landriani, zio del L. e per lui attivo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Bernardo dormiente).
Nell'aprile 1616 i Della Rovere stipularono una "convenzione" con i padri domenicani della chiesa di all'Ambrosiana, Milano 1975, tavv. 58 s s.; A. Caccin, L'abbazia diChiaravalle Milanese, Milano 1977, pp. 5, 21-25, 34, 36-39; G ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...