BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo diChiaravalle; in S. Pietro, il Transito di s. Giuseppe. In provincia di Parma, a Cogozzo, nella chiesa parrocchiale, la Madonna del rosario con ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] , in Atti della XVIII Settimana di Studi del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo (1971); Le abbazie fondate da San Bernardo in Italia e l'architettura cistercense primitiva, in Studi su Bernardo da Chiaravalle nell'VIII centenario della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] della stessa città.
Nel 1549 Callisto fu pagato per una campagna di lavori all’abbazia diChiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I Piazza ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di attribuirgli le pale d'altare del Battesimo di Gesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa didi fra Avemaria nella sagrestia dell'abbazia diChiaravalle Milanese, altro importante complesso cistercense (G. Coppa, in Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] della cappella di S. Benedetto nella certosa diChiaravalle, raffiguranti due Storie e la Gloria del santo;a Chiaravalle il F. del Ss. Sacramento del duomo di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] il nonno paterno, Bernardo, sia il padre praticarono l'incisione. Il primo, di origine ungherese, della città di Nagy Kanizsa, nella sede delle Distillerie italiane della Madonnina diChiaravalledi Ercole Procaccini il Vecchio appena restaurata ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] . Maria della Consolazione, che custodisce il ricco patrimonio artistico e artigianale della chiesa, con opere di Simone Martini, Bernardo Daddi, Paolo di Ciacio, paliotti di alabastro del sec. 14° e un altarolo ligneo dell'inizio del 15° secolo. Nei ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalledi Fiastra, Roma 1993.T.N. Kinder
Miniatura et répertoires, Paris 1979; P. Stirnemann, in Saint Bernard & le monde cistercien, a cura di L. Pressouyre, T.N. Kinder, cat., Paris 1990 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] abbraccia un gatto), o nella stessa pala per la cappella di San Bernardo.
Su un foglio ora a Bayonne (Musée Bonnat), Leonardo del Museo Thyssen di Madrid alla più che statuaria cubatura dell’erculeo Cristo alla colonna già a Chiaravalle (anch’esso a ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...