• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Religioni [32]
Arti visive [25]
Biografie [25]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia medievale [2]
Temi generali [2]

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) Filosofo e teologo (n. Champeaux, Melun, 1070 ca m. 1120/22). Allievo a Parigi di Manegoldo di Lautenbach, quindi di Anselmo di Laon e di Roscellino, [...] , che divenne uno dei maggiori centri del pensiero mistico medievale; fu intimo amico di Bernardo di Clairvaux. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel 1119 fu legato di Callisto II presso l’imperatore Enrico V nell’ambito della lotta per le ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MANEGOLDO DI LAUTENBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – SCUOLA DI SAN VITTORE – SCUOLA CATTEDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) (2)
Mostra Tutti

CLAIRVAUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia orientale, dipartimento del Giura, con 950 ab. È situata a 540 m. s. m., su un pianoro che domina, da un lato la profonda valle del Drouvenont, subafluente dell'Ain, e dall'altro [...] della famiglia dei conti di Borgogna; dell'antico castello sussistono ancora tre piani di una torre trasformata in prigione. Per l'altra Clairvaux, nel dipartimento dell'Aube, nota per la celeberrima abbazia fondata da S. Bernardo, v. chiaravalle. ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA – AUBE

Goffrédo di Clairvaux

Enciclopedia on line

Goffrédo di Clairvaux Cisterciense (Auxerre 1115 circa - Hautecombe, Savoia, dopo il 1188), segretario di s. Bernardo, abate di Igny (1157) e di Clairvaux (1161) e poi di Fossanova (1170) e di Hautecombe (1176-88). È autore [...] di una vita di s. Bernardo (incompleta), di un importante commento al Cantico dei Cantici, di un Libellus contra capitula Gilberti Pictaviensis, di una vita di Pietro di Tarantasia e di sermoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – CANTICO DEI CANTICI – CISTERCIENSE – HAUTECOMBE – FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Clairvaux (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] paesi limitrofi. Le palafitte dei laghi di Clairvaux, Châlain (Giura) e di Annecy (Alta Savoia) sono strettamente legate uno stato autonomo, sotto Bernardo conte. Carlo il Calvo dapprima si accontenta di ottenere la fedeltà di Pipino e gli abbandona ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la crociata. Della predicazione fu incaricato S. Bernardo di Chiaravalle, che vinse con la robusta eloquenza ogni . Neumann, B. v. Clairvaux u. die Anfänge des zweiten Kreuzzuges, Heidelberg 1882; E. Vacandard, Saint Bernard et la seconde croisade, in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] 1135, sotto l'influsso di S. Bernardo, il monastero aderì alla riforma cisterciense e si affiliò a Clairvaux. Forse solo dopo il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di Amedeo III di Savoia, ebbe luogo la traslazione ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] , probabilmente il 22 luglio 1135, il primo monastero di cisterciensi in Italia (S. Maria di Rovegnano, poi Chiaravalle). In principio questo fu considerato come dipendente dal monastero di Clairvaux e perciò fu retto da un semplice priore; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Umberto II, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] Bernardo, abate di Clairvaux, si pose risolutamente contro il favorito del re, il siniscalco Stefano de Garlande, che, dopo vent'anni di dominio, avversato dai nemici della prepotenza feudale, perì nel colpo di Suger, abate di Saint-Denis, eminente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDO, ABATE – LUIGI VI IL GROSSO – UMBERTO II – MONTMARTRE – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] elegante creazione normanna; Cluny, sorta per opera di Bernone e di Sant'Odone; Cîteaux, Clairvaux (Chiaravalle) fondata da S. Bernardo, Fontenay. Nei paesi tedeschi possiamo ammirare alcuni chiostri di grandissimo pregio artistico a Heiligenkreuz, a ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a Cîteaux alla fine del sec. 11°, con l'intento di far ritorno a uno stile di vita monastica più austero. Al tempo di s. Bernardo, abate di Clairvaux - una delle prime quattro figlie di Cîteaux insieme a La Ferté-sur-Grosne (1113), Pontigny (1114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali