IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] … 1993, in Studi umanistici piceni, XIV (1994), pp. 63-69; A. Boureau, Saint Bernard dans les légendiers dominicains, in Vies et légendes de Saint Bernard de Clairvaux, a cura di P. Arabeyre - J. Berlioz - Ph. Pirrier, Cîteaux 1994, pp. 84-90; R ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] interno dell'a. diClairvaux.
Testimonianze superstiti di queste poderose opere di idraulica sono ancora pp. 27-28;
A. M. Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardodi Chiaravalle, Firenze 1975, pp. 281-303;
K. J. Conant, ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardodi Abbeville: v. oltre, Bernardodi Tiron (n. 7).
2. Bernardodi Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] da H. Ghéon (1924).
3. Bernardodi Chiaravalle (fr. Clairvaux), santo. Dottore della Chiesa, asceta, organizzatore, scrittore (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153); di nobile famiglia entrò (1112) nel monastero di Cîteaux, fondò nel 1115 l ...
Leggi Tutto
Cisterciense (Tournai 1075 circa - Igny 1157), discepolo di Oddone di Cambrai, fu canonico e magister scholarum a Tournai; subì a tal punto l'influenza di s. Bernardo, da farsi monaco a Chiaravalle (1125 [...] i suoi commenti ai libri sacri, mentre ci restano il De languore animae amantis e i Sermones de tempore ove, sotto l'influenza dell'abate diClairvaux, sono trattati soprattutto motivi mariani e cristologici con fine gusto della lingua latina. ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. in Inghilterra 1050 circa - m. 1134), della nobile famiglia degli Harding. Terzo abate (1109), instaurò nel monastero di Cîteaux una disciplina semplice e stretta, e compose (1119) gli [...] statuti dell'ordine cisterciense (Charta caritatis). Fondò in Francia altri quattro monasteri e a quello diClairvaux prepose s. Bernardo. Scrisse una storia dell'ordine con l'Exordium cisterciensis coenobii. Festa, 17 aprile. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , cit., p. 9.
131 Cfr. l’interessante ricostruzione di P. Zerbi, La ‘Militia Christi’ per i Cistercensi, in ‘Militia Christi’ e Crociata, cit., pp. 273-294.
132 Cfr. J. Leclercq, Bernard de Clairvaux, Paris 1989, pp. 49-52.
133 Cfr. Id., Saint ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del 1141, forse in connessione con il soggiorno diBernardodi Chiaravalle in Italia, abate del monastero dei Ss Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard de Clairvaux, in L'Année canonique, XVII (1973), pp. 603-614; J ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] questi aspetti emergono nella reazione diBernardodi Angers alla statua-reliquiario di s. Fede a Conques (Liber C. Rudolph, The ''Things of Greater Importance''. Bernard of Clairvaux's Apologia and the Medieval Attitude Toward Art, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] che si manifestarono tra il re e alcuni alti ecclesiastici francesi. Questa sua scelta fu più di una volta deplorata da Bernardo abate diClairvaux, la cui intensa attività riformatrice influenzò in profondità la Chiesa francese, e non solo, dell ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] che avrebbe nuovamente lasciato la Sardegna per tornare a Clairvaux. Queste parole rimasero nel cuore di G., il quale, sempre secondo questa fonte, appresa la notizia della morte diBernardo, si affrettò ad adempiere quanto richiesto a suo tempo ...
Leggi Tutto