• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Religioni [32]
Arti visive [25]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia medievale [2]
Temi generali [2]

Bernardo da Costanza

Enciclopedia on line

Canonista (m. 1088), insegnò nella scuola cattedrale di Costanza, ove ebbe fra i suoi scolari Bernoldo di S. Biagio, poi a Hildesheim. Monaco a Korvey nel 1080, fu sostenitore della riforma gregoriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – HILDESHEIM – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo da Costanza (6)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Saint-Thierry

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Saint-Thierry Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] l'influenza di Anselmo di Laon) e poi fu monaco. Dal 1119 abate di Saint-Thierry nei pressi di Reims, ebbe profonda amicizia per s. Bernardo di Clairvaux, di cui fu anche ascoltato consigliere. Dimessosi dalla sua dignità nel 1135, si ritirò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – CISTERCIENSE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Saint-Thierry (1)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Pietro da Pisa, si incontrarono tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre del 1137, alla presenza di Ruggero II, con i fautori di Innocenzo II, capeggiati dallo stesso s. Bernardo di Clairvaux: molti seguaci di A., tra cui lo stesso Pietro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Bernardo di Clairvaux e ad Enrico di Gent, nonché con rinvii ai decreti di riforma dei concili di Costanza e di argomenti. L'opera è divisa in cinque parti: il papa e la sua potestà di dispensa, il papa e i vescovi, il papa e i cardinali (non redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] nella seconda metà del secolo da Bernardo di Clairvaux e dal suo segretario Goffredo di Auxerre contro Gilberto di Poitiers; da Gerhoch di Reichersberg contro Pietro Abelardo e Gilberto di Poitiers; da Gualtiero di Saint-Victor contro la teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] che G. - che fu straordinariamente stimato da Bernardo di Clairvaux e da Ildeberto di Tours - era ancora impegnato nell'ambito della Curia. Negli anni successivi G. si dedicò all'opera di restauro di S. Crisogono, sua chiesa titolare per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAVAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Carlo Licia Parvis Marino Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] . stor. lombardo, CXV (1989), pp. 343-349; L. Dal Pra, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1990, pp. 29-88; Id., Iconografia di s. Bernardo di Clairvaux in Italia, II, 1, La vita, Roma 1991, pp. 265-329; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMESSO DI PIETRE DURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – VILLANOVA DEL SILLARO – CHIARAVALLE MILANESE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993, p. 459; Id., S. Bernardo di Clairvaux e Milano, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano 1993, p. 58; G.G. Merlo, Il problema degli eretici nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Ezio Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] , ibid., XXV [1951], pp. 289-304), e poi La questione della Regola di s. Benedetto, in Il monachesimo dell'Alto Medioevo, Spoleto 1957, pp. 221-256, e Bernardo di Clairvaux, con un celebre intervento pro Abelardo al congresso per il centenario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] collaborazione tra l’imperatore Lotario II (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della marca di Toscana e implicò la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali