TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] e tematici forniti dall’arte di Eberhard Keil, detto Monsù Bernardo (A. Colombi Ferretti, in di riferirgli le copie della Madonna di s. Sebastiano e della Madonna di s. Giorgio di Correggio alla Galleria Estense (Quintavalle - Ghidiglia Quintavalle ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] , vi si legge, fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia italiana, che Torquato Tasso è di qualche grado inferiore "all'eccellentissimo padre suo Bernardo".
Nel 1778, proposto dal teatino P. M. Paciaudi, fu nominato vicebibliotecario ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] Scarsellini, Giovanni Malaman, Bernardo Canal, Giovanni Paganoni e Sante Meloncini convenne di dare vita a un il Consiglio di guerra pronunciò una prima sentenza relativa a dieci imputati: Tazzoli, Carlo Poma, Giuseppe Quintavalle, Giuseppe Ottonelli ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Genova diBernardo Strozzi, seguì il maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. Nonostante le lodi di (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue opere di soggetto sacro, mentre A. Ghidiglia Quintavalle (P. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo di Chiaravalle; in S. Pietro, il Transito di s. Giuseppe. In provincia di anche per Alessandro); A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma, Roma 1939, p. 12; A. E. Popham, Di un disegno ascrivibile a P. A. ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Ignazio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di Belle Arti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. [...] di soggetto sacro, particolarmente negli affreschi della cappella di S. Bernardo nel duomo di Parma o nei ritratti (Autoritratto, nella Galleria nazionale di Milano 1915, p. 510; A. O. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, p. 244; A. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Bernardo degli Uberti (agosto 1104).
Tornata di fatto nel pieno dei suoi poteri, M. poteva realizzare la sua politica di M. L’officina romanica (catal., Mantova), a cura di A. Calzona - A.C. Quintavalle, Milano 1991; H. Zimmermann, Anselm II. zwischen ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Gaddi, Bernardo Daddi, persino Giotto), si sia rivelato pienamente convincente al fine di sciogliere di Brera, in Arte lombarda, n.s., 2007, n. 2, pp. 25-30; Id., Giusto a Viboldone, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , III, The Fourteenth Century, V, Bernardo Daddi and his circle, a cura di M. Boskovits, Firenze 2001, pp. 586 visconteo: il caso di Bernabò, in Medioevo. I committenti. Atti del Convegno..., Parma... 2010, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2011, pp ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] un quadro per il barbiere fiorentino Bernardo Guelfi che fu oggetto di una controversia con il committente, registrata povertà dichiarati in queste lettere (Ghidiglia Quintavalle, 1964) contrastano col volume di attività del pittore sino a questa data ...
Leggi Tutto