FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per A. O. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 236, 261; Mostra dell'Accademia (catal.), a cura di G. Allegri Tassoni ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] piena autonomia. Nel 1465 comprò da Gian Bernardo da Cornazzaro, miniatore, un messale ornato 1948, pp. 5 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, La Galleria nazionale di Parma, Parma 1956, p. 11; A.C. Quintavalle, Appunti per J. L., in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] nel Settecento, quando erano ancora visibili, Bernardo De Dominici giudicò assimilabili allo stile della in Art in America, 1923, vol. 11, pp. 69-76; A.O. Quintavalle, Un dipinto giovanile di R. d’O., in Bollettino d’arte, s. 3, XXVI (1932), 5, ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] , diretto dal regista Bernardo Bertolucci che, con il di A.C. Quintavalle - G. Bianchino, Milano 2006; G. P.I Padova di Florenzio (catal.), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2007; Gli animali parlanti: il bestiario di G. P. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] bronzo e marmi pregiati - e dalle belle sculture bronzee con angeli telamoni ed aquile diBernardo Falconi.
Del resto, la sua presenza di architetto ufficiale della corte è consacrata dalla lettera del segretario ducale Antonio Scapinelli ai fattori ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] di disegnatore, siglata dal giudizio di Guido Reni: "passaranno centinaia di anni prima che Modona veda un'altro, c'habbia la felicità diBernardo da ricordare, Modena 1966, p. 106; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 85 ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] numerosi erano gli stuccatori di provenienza ticinese attivi nel ducato farnesiano: Bernardo Barca, per esempio, o 1773, p. 63; A. Ghidiglia Quintavalle, Premesse giovanili di S. Ricci, in Riv. dell'Istituto naz. di archeologia e storia dell'arte, n. ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] induce a credere, sulle orme di Pietro Toesca (1927), che a Bernardo spetti con ogni verosimiglianza il merito internazionale di studi, Parma… 1998, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2000, pp. 246-257; F. Vona, Le porte di Monte Sant’Angelo e di ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio diBernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] lo dice, pur senza darne documento, ancora operante nel 1745. Alcune notizie ne tratteggiano poi il carattere; infatti nel 1727 promette di beneficiare dopo la sua morte con lire 10.000 l'opera pia per i figli illegittimi (vedi Borra, Diarii). Ebbe a ...
Leggi Tutto