(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Bernardodi Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di divenne un Land della Repubblica diWeimar.
Dopo la Seconda guerra diSassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi diSassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca diSassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo diWeimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668 ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che riacquista Eisenach e s'intitola duca diSassonia-Weimar-Eisenach; egli introdusse il diritto di primogenitura (1724). Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese. Nipote ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Ludolfo di Magdeburgo e il duca BernardodiSassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; . bis zu den Verzichtserklärungen Rudolfs von Habsburg, Köln-Weimar-Wien 1993; B. Schütte, König Philipp von Schwaben ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca BernardodiSassonia , Ius imperii ad regnum, Köln-Weimar 1993, pp. 27-228 (per lo statuto giuridico del Regno di Sicilia dal 1197 al 1216).
J ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Casentini, Costantino e Mattia Ferrabosco, Galeno, G. B. della Gostena, Bendeneli e Bernardo Dusi, celebre trombone e fratello di Paride, cornetto non meno famoso alla corte diSassonia. In Ungheria si passa da un Pietro Bono a Giuseppe Biffi, G. B ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il terzo nemico, Augusto diSassonia-Polonia, fu battuto nel Bernardodi Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì l'arte della predica. E si moltiplicarono le raccolte di leggende e di neoumanistica spiritualità dei poeti diWeimar, ma anche della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] figura dell'uccisore di Giuliano de' Medici, Bernardodi Bandino Baroncelli, impiccato informato degli scritti di Alberto diSassonia, attraverso i quali al nuovo foglio anatomico vinciano del castello diWeimar, in Atti Ist. Veneto, LXXXIX ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, adottando e con essi la principessa elettorale diSassonia volle far stampare un suo dramma 1878; J. Luther, Der wittenberger Buchdruck, Weimar 1917; A. F. Johnson, German Renaissance ...
Leggi Tutto