BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ad Enrico I diSassonia, è tuttora sospesa Bernardo con un folto seguito di cavalieri. Ma, se gli ultimi arrivati - in primis Anscario, il futuro marchese d'Ivrea - facevano spicco nel campo di . Vorzeit und Karolinger, IV,Weimar 1963, pp. 387-392. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Ugo, Lotario. Immediatamente abbandonò l'Italia e, attraverso il San Bernardo vescovi di quelle zone, accompagnato dalla fama di essere protetto da Ottone diSassonia, sembrò di F. Weigle, in Mon. Germ. Hist., Briefe der deutschen Kaiserzeit, Weimar ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Francia era alleata con Olanda, Svezia e il principe BernardodiWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; confida, con Colonia scansa, con Treveri scorre, con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera s' ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Sassonia su invito dell’abate Wibaldo di Stablo (nella diocesi di Lüttich) per sostenere il tentativo del duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca didiBernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di -Weimar-Wien ...
Leggi Tutto