Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] , a 11 era abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa Innocenzo VIII, il quale però gli impose di non rivelare la furono suoi collaboratori; tra gli altri, BernardoDovizi (detto il Bibbiena), Pietro Bembo, Francesco Guicciardini e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contro il Ducato di Milano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si fermò ad Avignone sino quel frangente sono le lettere da Roma del cardinale BernardoDovizidaBibbiena, consigliere del cardinale de' Medici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 daBernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , con Giuliano de' Medici, sempre era stato il suo maggiore amico e sostenitore nell'ambiente mediceo, BernardoDovizidaBibbiena.
Inesorabilmente, il sacrificio alle ambizioni politiche della vocazione letteraria rivelava il suo fondo amaro e vano ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] fino a marzo 1520). Il 26 aprile 1520 Giovanni Battista Della Palla scrive da Roma a M. informandolo di aver parlato al cardinale BernardoDovizidaBibbiena della commedia. Se, dunque, gli anni 1519-20 restano oggettivamente terminus ad quem ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] …, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-65, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] c. 76r-v; F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Genève-Firenze 1934, ad ind.; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, II, 1513-1520, Firenze 1965, pp. 223 s.; Lilii Gregorii Gyraldi Ferrariensis Dialogi duo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] di Urbino, alla corte di Francesco Maria Della Rovere, una festa teatrale comprendente la recita della Calandria di BernardoDovizidaBibbiena, artefice due settimane dopo dell’elezione di Leone X. L’importanza della Calandria sta, com’è noto, nell ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Accolti detto Unico Aretino, dalle cui rime ampollose amava farsi sedurre, BernardoDovizidaBibbiena, che si definiva giocosamente suo "moccicone", Vincenzo Calmeta, Fabrizio e Vittoria Colonna, Jacopo d'Atri, Jacopo Sannazzaro e Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] recite erano tenute al cinema Lux o all’albergo Astoria, con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale BernardoDovizidaBibbiena a Carlo Goldoni e a Thornton N. Wilder. Bizzarra (e a volte sconcertante) fu ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] svolgeva le funzioni di segretario del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 agosto 1520 Sannazaro scrisse a BernardoDovizidaBibbiena ricordando la visita dell’editore Francesco Minizio Calvo. Nel 1525 inviò a Marcantonio Michiel una lettera risentita ...
Leggi Tutto