GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contro il Ducato di Milano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si fermò ad Avignone sino quel frangente sono le lettere da Roma del cardinale BernardoDovizidaBibbiena, consigliere del cardinale de' Medici ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Accolti detto Unico Aretino, dalle cui rime ampollose amava farsi sedurre, BernardoDovizidaBibbiena, che si definiva giocosamente suo "moccicone", Vincenzo Calmeta, Fabrizio e Vittoria Colonna, Jacopo d'Atri, Jacopo Sannazzaro e Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] recite erano tenute al cinema Lux o all’albergo Astoria, con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale BernardoDovizidaBibbiena a Carlo Goldoni e a Thornton N. Wilder. Bizzarra (e a volte sconcertante) fu ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] svolgeva le funzioni di segretario del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 agosto 1520 Sannazaro scrisse a BernardoDovizidaBibbiena ricordando la visita dell’editore Francesco Minizio Calvo. Nel 1525 inviò a Marcantonio Michiel una lettera risentita ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ) – si conquistò un suo piccolo spazio in La Calandria di Paolo Emilio Poesio (dalla commedia cinquecentesca di BernardoDovizidaBibbiena), dov’era l’istigatore Fessenio. Nello stesso anno ebbe una parte più sostanziosa in Peccato che fosse una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] de' Medici di Firenze (Dal carteggio familiare), ibid., n. s., XXVII (1941), pp. 221, 249-273; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, ad Indicem;[M. Ferraiolo], Una cronaca napoletana figurata del ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Alfonso (che curò l’editio princeps dei suoi carmi nel 1532), Giulio (che fu al servizio del cardinale BernardoDovizidaBibbiena) e Ludovico (che sposò Margherita degli Erri, la quale, una volta rimasta vedova, si unì in seconde nozze all’eretico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] fatale. Lorenzo fu ferito alla testa il 29 marzo 1517, lasciando il campo al legato, il cardinale BernardoDovizidaBibbiena. I costi del conflitto divennero presto insostenibili. Leone X riuscì ad assicurarsi enormi entrate grazie alla confisca ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] la Misericordia di Sansepolcro. Poco dopo si spostò a Roma, forse con il tramite dei parenti del cardinale BernardoDovizidaBibbiena, che abitavano a Sansepolcro (Facchielli, 1998, p. 37), ed entrò nella bottega di Raffaello. Alla morte di Sanzio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] y Sivera, Valencia 1919; Le lettere di G. Savonarola, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933, p. 145; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Indicem; N. Machiavelli, Il teatro e gli scritti letterari ...
Leggi Tutto