CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1880-1893, III-XXXVII, ad Indices; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 253, 260 s., 271, 285, 294, 319, 382, 479 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] , oltre che dallo stesso Grassi, dai cardinali BernardoDovizidaBibbiena e Andrea Della Valle. Il M. coprì tale attacco dei Colonna a Roma e il saccheggio dei palazzi apostolici da parte delle loro truppe. Nel 1527 narra con toni drammatici le ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] de Pise-Milan. Documerits florentins (1510-1512), a cura di A. Rénaudet, Paris 1922, pp. 61 s., 257; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 264 s., 368, 373, 389, 391, 408, 461 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] cercò di allearsi con gli spagnoli per impadronirsi di Ferrara. Egli riuscì infatti a precedere l’inviato papale BernardoDovizidaBibbiena e a convincere il viceré di Napoli Raimondo Cardona a non appoggiare il progetto del pontefice. Nell’agosto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] II di far uccidere il B. in caso di tradimento da parte del pontefice; ma era voce del tutto priva di fondamento S. Bertelli, Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955-1965, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] dovette allentarsi ma forse non interrompersi del tutto, se in una lettera del 16 dic. 1489 Stefano da Castrocaro scriveva a BernardoDovizidaBibbiena che nella dimora di Franciotto si conservavano oggetti di studio del maestro (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] trova in Arch. di Stato di Milano, Potenze estere. Forli e Bologna. Si veda inoltre: G. L. Moncallero, Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad Indices;Id., Caterina ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 637-639; G.L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 531 s.; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] la discussione di una tesi di laurea intitolata Commediografi del Cinquecento: BernardoDovizidaBibbiena, preparata sotto la guida del filologo E. Monaci. La ricerca sul card. Bibbiena non venne più abbandonata dal G. che continuò a raccogliere una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, 1, Trieste 1859, pp. 160-162, passim; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, p. 38; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto