CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] , a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867); daBernardo Pulci, nell’elegia De obitu divae Simonettae e nel sonetto La diva Simonetta a Julian de’ Medici; da Piero DovizidaBibbiena nell’elegia Heulogium in Simonettam puellam formosissimam morientem ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] la prima lettera di Niccolò è indirizzata a Pietro DovizidaBibbiena, da Lari (Pisa), il 26 marzo 1494 (Archivio di Dieci, furono inviati all’assedio pisano Valori e Bernardoda Diacceto, secondo Bartolomeo Cerretani «fuori di proposito perché ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ad Indices; C. Giuliani, Lettere di G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 277, 290; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I-II, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] preminente raggiunta dal cardinale BernardoDovizi, detto il Bibbiena, al cui servizio il III-IV, ibid. 1893; V-VI, Berlin 1909-10, ad indices; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; Nunziature di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Intronati con rifacimenti e adattamenti dal teatro classico; vi si osservano riferimenti alla Calandra di BernardoDovizi (il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Le trame ripropongono il consueto affollarsi di orfani, travestimenti, scambi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] per ragioni di salute. Lorenzo chiese allora al cognato Bernardo Rucellai di parlare con Orsini a Roma, durante una tappa con Siena. Infatti il M. inviò a Siena Antonio DovizidaBibbiena con il compito di ostacolare le trattative fra la città ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] con Ludovico Ariosto, Niccolò Amanio, Giovangiorgio Trissino, Bernardo Accolti, Girolamo Muzio).
All’altezza del 1513, al lettere del 3 e 30 aprile 1516 di Bembo a Baldassarre DovizidaBibbiena: «Mons. mio, sapete bene che io temo grandemente che ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] già morto, quando, il 7 maggio, il cardinale BernardoDovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era spiaciuta a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955-65, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 daBernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] 25 ducati a Lorenzo Segni, suo compare, padre dello storico Bernardo. Sulle parole che il C. rivolse al Della Robbia non Giuliano de' Medici, d'altronde, in una seconda lettera a Piero DovizidaBibbiena del 7 marzo, dopo che già il Boscoli e il C. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] a Bologna, secondo quanto preannunziava una lettera di BernardoDovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. Celani, ibid., XXXII, 1, t. II, pp. 79, 7-19; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1965, I, pp. 437, 438 ...
Leggi Tutto