BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] Fiorino de' Boninsegni, con Agostino Dati e col cardinale BernardoDovizi di Bibbiena, che in un sonetto in morte di Serafino Aquilano Angelo Colocci scrisse una canzone "In morte di Benedetto da Cingoli detto 'Cingulo' o 'Piceno'", che fu pubblicata ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] diventato senz'altro Francesco daBibbiena, i versi recentemente composti per Antonio Dovizi, nipote del cardinale, Guicciardini esprimeva, nello stesso giro di anni, per voce di Bernardo del Nero nel Dialogo sul reggimento di Firenze, ove il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Roma - riferiva in una nota lettera (2 marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli dal cardinale BernardoDovizi detto il Bibbiena Fritz, "Una tavoletta doviziosa": Gedanken zu einem ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] G., durante l'assedio di Bibbiena del 1498), che si è settembre, a Piero de' Medici BernardoDovizi - G. assoldò 500 balestrieri Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] mascheroni grotteschi nella stufetta del cardinale BernardoDovizi, detto il Bibbiena (Nobis). Vasari si limita a si trovò in quegli anni in ristrettezze economiche e per aiutarlo Antonio da Sangallo il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] pagato 50 ducati dal tesoriere papale BernardoDovizi, detto il Bibbiena, per un incarico non specificato. 139).
Fonti e Bibl.: G. Santi, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] possibile che il G. fosse alla corte di Urbino per l'allestimento della Calandria di BernardoDovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione culturale che da sempre ha accostato il nome del G. quale scenografo della corte urbinate a questo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] insigni artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Pietro Bembo, che aveva già conosciuto a Venezia, a Ludovico di Canossa, a BernardoDovizi (detto il Bibbiena) fino a Baldassarre Castiglione, che ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , cancelliere della Repubblica, nel 1514 quella per Pietro Dovizi di Bibbiena, nunzio pontificio, nel 1525 la commemorazione del cardinale Fabrizio da Varano vescovo di Camerino, Pier Paolo Vergerio il Giovane, Paolo Giustiniani. Bernardo Navagero ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] interessamento del M. e di BernardoDovizi, detto il Bibbiena, che gli avevano fatto liquidare cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, p. 9; L. da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, XV, a cura di A. Marinoni ...
Leggi Tutto