ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Accolti detto Unico Aretino, dalle cui rime ampollose amava farsi sedurre, BernardoDovizidaBibbiena, che si definiva giocosamente suo "moccicone", Vincenzo Calmeta, Fabrizio e Vittoria Colonna, Jacopo d'Atri, Jacopo Sannazzaro e Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] de' Medici di Firenze (Dal carteggio familiare), ibid., n. s., XXVII (1941), pp. 221, 249-273; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, ad Indicem;[M. Ferraiolo], Una cronaca napoletana figurata del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] y Sivera, Valencia 1919; Le lettere di G. Savonarola, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933, p. 145; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Indicem; N. Machiavelli, Il teatro e gli scritti letterari ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lui voluti al suo fianco: il nipote Giacomo Pontano e il genero Loise da Casalnuovo, marito di Eugenia. In definitiva, pur se definito daBernardoDovizidaBibbiena, che giunse ambasciatore a Napoli nel febbraio 1494, «buon philosopho et basta» (e ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] anche facoltà particolari riguardo a benefici ecclesiastici, visite e riforme di monasteri. Il 9 agosto il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, dalla Francia, chiedeva a Lorenzo de' Medici di incaricare il G. dell'invio di truppe in difesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] cerimonia nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 205, 226; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] dei giornali che soleva frequentare e nel seno del gruppo ispirato da S. Betti che si era espresso nel Giornale arcadico. Altrimenti di G. P. Caffarelli, il testamento del card. BernardoDovizidaBibbiena, l'autografo di F. Vacca, Memorie di varia ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di G.D. Mansi, Parigi 1902, pp. 690, 707, 727, 743, 763, 785, 796, 806, 827, 858, 901, 939, 980; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 268 s.; M. Sanuto, I diarii, VI, Venezia 1881, p ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] tenerello, in quel tochare vi detti la gratia delle pazie, che senza me non le haresti mai havute".
Ma è a BernardoDovizidaBibbiena - di cui il F. si dice "maestro" nella lettera del 29 genn. 1513 (Luzio) - che si deve uno squarcio informativo sul ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ", e della rappresentazione della Calandria di BernardoDovizidaBibbiena.
Il L. fu protagonista di rilievo Non ha papa Leon tanti parenti (databile al 25 apr. 1514 o 1515); Da poi che Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, ...
Leggi Tutto