BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] in data del 9 genn. 1506 come "astuta persona", pupilla degli occhi del cardinal Riario, e in una lettera di BernardoDovizidaBibbiena (del 6 ott. 1511) che riferisce notizie sui Bentivoglio raccolte dal B. in ambienti bolognesi. Riuscì a passare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] al trono del primogenito, Alfonso, al quale egli era legato da antica amicizia, lasciava credere al perdurare delle sue fortune, ma prov. napol., LXVI (1941), p. 246; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] verso greco, due distici latini e tre sonetti, uno dei quali caudato in risposta ad altro di BernardoDovizidaBibbiena.
Ancora legata a Bologna e alla scomparsa di uno dei più autorevoli maestri dello Studio cittadino è l'ultima testimonianza nota ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Indicem; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955-1965, ad Indicem; L. N. Cittadella, Saggiodi albero genealogico e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] tra coloro che, in principio, propongono un gioco con cui dare inizio alla conversazione, e scambia qualche battuta con BernardoDovizidaBibbiena. In una redazione ancora anteriore, la G. aveva il posto di Costanza Fregoso nel proporre che le donne ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ; III, ibid. 1957, pp. 13, 31, 62, 98, 453, 486; IV, ibid. 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7; Il Diario romano di I. Gherardi, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Montallero, II, Firenze 1955, pp. 143, 150, 158, 168, 174, 196, 198, 202; Carteggi delle magistrature ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1880-1893, III-XXXVII, ad Indices; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 253, 260 s., 271, 285, 294, 319, 382, 479 ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] de Pise-Milan. Documerits florentins (1510-1512), a cura di A. Rénaudet, Paris 1922, pp. 61 s., 257; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 264 s., 368, 373, 389, 391, 408, 461 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] cercò di allearsi con gli spagnoli per impadronirsi di Ferrara. Egli riuscì infatti a precedere l’inviato papale BernardoDovizidaBibbiena e a convincere il viceré di Napoli Raimondo Cardona a non appoggiare il progetto del pontefice. Nell’agosto ...
Leggi Tutto