BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] II di far uccidere il B. in caso di tradimento da parte del pontefice; ma era voce del tutto priva di fondamento S. Bertelli, Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955-1965, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] dovette allentarsi ma forse non interrompersi del tutto, se in una lettera del 16 dic. 1489 Stefano da Castrocaro scriveva a BernardoDovizidaBibbiena che nella dimora di Franciotto si conservavano oggetti di studio del maestro (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] trova in Arch. di Stato di Milano, Potenze estere. Forli e Bologna. Si veda inoltre: G. L. Moncallero, Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad Indices;Id., Caterina ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 637-639; G.L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 531 s.; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] la discussione di una tesi di laurea intitolata Commediografi del Cinquecento: BernardoDovizidaBibbiena, preparata sotto la guida del filologo E. Monaci. La ricerca sul card. Bibbiena non venne più abbandonata dal G. che continuò a raccogliere una ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] e dall'Angelica di Fabrizio De Fornaris; Il finto servo da I Suppositi di L. Ariosto; Li furti da Il furto di Francesco D'Ambra; La zinghera da La Calandria di BernardoDovizidaBibbiena. Cospicuo è l'apporto plautino, riscontrabile in modo scoperto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido BernardoDovizidaBibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] anno successivo l'editio princeps della Calandra di BernardoDovizidaBibbiena. Nel 1530 sono attestate invece alcune edizioni dell'attività di bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di Città, un ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] somma eleganza nelle lettere» (1829, p. 55 s.).
Attraverso Bembo e Fregoso, Camillo entrò in contatto con il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, del quale fu segretario nel 1516 (P. Bembo, Lettere, Bologna 1987-93, II [1508-1528], pp. 111 s.; 119 ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, BernardoDovizidaBibbiena e Innocenzo Cibo nel 1513. Negli anni successivi egli appare solamente in tre documenti. Il 6 marzo 1514 ...
Leggi Tutto