CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1880-1893, III-XXXVII, ad Indices; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 253, 260 s., 271, 285, 294, 319, 382, 479 ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] de Pise-Milan. Documerits florentins (1510-1512), a cura di A. Rénaudet, Paris 1922, pp. 61 s., 257; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 264 s., 368, 373, 389, 391, 408, 461 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] II di far uccidere il B. in caso di tradimento da parte del pontefice; ma era voce del tutto priva di fondamento S. Bertelli, Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955-1965, ad ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido BernardoDovizidaBibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, BernardoDovizidaBibbiena e Innocenzo Cibo nel 1513. Negli anni successivi egli appare solamente in tre documenti. Il 6 marzo 1514 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] quelli del cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, fu affidato Roma 1951 ss., in Fonti per la storia d'Italia,ad Indices; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] preminente raggiunta dal cardinale BernardoDovizi, detto il Bibbiena, al cui servizio il III-IV, ibid. 1893; V-VI, Berlin 1909-10, ad indices; B. DovizidaBibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; Nunziature di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , cancelliere della Repubblica, nel 1514 quella per Pietro Dovizi di Bibbiena, nunzio pontificio, nel 1525 la commemorazione del cardinale Fabrizio da Varano vescovo di Camerino, Pier Paolo Vergerio il Giovane, Paolo Giustiniani. Bernardo Navagero ...
Leggi Tutto