Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1.800 l), il celebre notaio e cancelliere Paolo de Bernardo può forse già operare sul mercato (92). Sfrutta la propria speso lì per eser luoghi basi et fredi" (così Zuan Antonio Navagero per le sue terre a Mira), sulle attitudini dei vari cereali ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Dandolo un doge archivista e cronista; può esibire con Bernardo Giustinian un autore di robustissima tempra in grado d'integrare malevole. La si affida alle capacità letterarie d'Andrea Navagero; invano, perché di tanto compito non resta, alla ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Loredan si era trattato del "pubblico storiografo" Andrea Navagero - recitava poi un'orazione funebre.
c) 1521 e LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco di Andrea ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] copioso d'acque fatto fare dal bailo Andrea Navagero. A Cefalonia, la cisterna annessa alle mura tra 1560 e 1660.
38. Ivi, b. 87, Relazione del N.H. Bernardo Contarini, ritornato dal reggimento di Zante, agosto 1582; Relazione di Antonio da Molin, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] con il Bambino in gloria e i santi Maria Maddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione nero ce ne trasmette un’eco), ad Andrea Navagero e Agostino Beazzano, effigiati insieme nel doppio ritratto ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dell’animale in Vaticano. Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno successivo, insieme con Raffaello, Andrea Navagero, Agostino Beazzano e Baldassarre Castiglione, avrebbe fatto una gita a Tivoli per ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] tra il 1477 ed il 1489, quest'opera di Bernardo Giustinian - austeramente dotta, dalla sostanziale serietà - viene fuora el non ha paragon". Una fiducia mal riposta. Pur stipendiato Navagero non s'impegna seriamente. E muore, nel 1529, senza aver ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] p. 30 del catalogo di vendita nr. 1145, Italian Books, di Bernard Quaritch, Londra 1991. Il volume Pharsalia, edito nel 1520, "in 147 (pp. 143-159).
51. Il solo remunerato fu Andrea Navagero, cui nel 1516 fu assegnato uno stipendio di 200 ducati annui ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ad Andrea Navagero. Lo storico ufficiale della Repubblica sarà un patrizio. Navagero muore senza aver . Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", pp. 165-194.
38. Bernard De Breydenbach, Le saint Voiage et pèlerinage de la cité Saincte de Hierusalem ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] in greco e latino". E, prima di Bembo, s'era scelto Navagero, anche questo eccellente per latino e per greco. Il perfetto umanista per dottrina, "maxime in humanità". Esemplare in proposito Bernardo Bembo, il padre di Pietro: sino in punto di ...
Leggi Tutto