COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 1507). Nella prefazione all'edizione veneta del 1511, Bernardo Silvano precisò che l'esperienza del C. nelle il generale aveva riunito letterati ed artisti come il Fracastoro, il Navagero, G. Borgia, piccolo nucleo di una mai realizzata accademia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è conferito a Sabellico (1436 ca.-1506), a cui succedono Andrea Navagero (1483-1529) e Pietro Bembo (1470-1547). Il primo ha una contributo originale che verrà ripreso a Genova da Bernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] il fratello Luca, G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) e G.B. 25 dic. 1504). L'edizione - patrocinata probabilmente da Bernardo Rucellai, il generoso ospite delle conversazioni che si tenevano ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , restarono al servizio della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera delle armi. Una Venice..., VI, 1-2, London 1877-81, passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] cromatiche dai dominanti toni bruni e grigi (Antonio Navagero, 1575, Milano, Accademia di Brera; Il sarto Vienna, Gemäldegalerie). Dipinse anche numerosi ritratti a figura intera (Bernardo Spina e Pace Rivolta Spina, Bergamo, Accademia di Carrara; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libro di salmi, "un libro in bambaxina, trata de la conscientia de san Bernardo", un altro che tratta di virtù e vizi, "el transito de s. era fatto un uso eccessivo. Nel 1516 fu il Navagero a minacciare sanzioni a chi non restituisse i libri avuti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] XV - la prima nel 1480, la seconda, in compagnia di Bernard von Breydenbach (93), nel 1483 -, il domenicano tedesco Felix il messaggio trasmesso dalle orazioni funebri di Andrea Navagero per lo sventurato capitano della guerra cambraica Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] amici e sodali del cancelliere preumanista Paolo de Bernardo, conferisce benefici a chierici veneziani; ma rinnova anche esponenti di stirpi poco note (Boffo, Zancan), ma anche un Navagero, due Dolfin, un Dandolo, un Loredan, un Gradenigo (Bona ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Barozzi a Santorino, i Giustinian a Sérifos, i Michiel a Kea, i Navagero a Lemno, i Querini a Stampalia, i Sanudo a Nasso e ad come, il 27 luglio '51, non esitarono ad inviare Bernardo Civran dal despota di Mistrà, Tommaso, minacciando guerra se ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Saluzzo a Francesco di Sales, dai padri della Chiesa a s. Bernardo, da s. Bonaventura a s. Brigida, nell'assimilazione d'una il 31 gennaio 1516, il consiglio dei X nominando Andrea Navagero pubblico storiografo; cf. Gaetano Cozzi, Cultura politica e ...
Leggi Tutto