TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] e fu sua ispiratrice per Il Morgante. Quando nel 1478 morì il figlio Giuliano, Pulci le inviò un’elegia. Anche il poeta Bernardo Bellincioni le fece recapitare sue opere e la ringraziò per avergli mandato un suo scritto: «Io ò fatto a sicurtà del ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] più stimolanti, per la prossimità del suo stile ai modi di Bernardo Zenale (al punto che la tavola Busti, restituita a quest’ultimo volta identificata, persuasivamente, con il Driadeo di Luca Pulci, poema in ottava rima dedicato nel 1465 a Lorenzo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] Rinaldo da Montalbano, la Spagna in rima, l’Orlando che Luigi Pulci utilizzò per il Morgante, i popolari romanzi di Andrea da Barberino, di contenuto eroico, in qualcuno dei quali, come in Bernardo del Carpio, le avventure dell’eroe s’inserivano in ...
Leggi Tutto
Poeta burlesco (Firenze 1447 - Pisa 1494); il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato dal nome paterno. Prete, ebbe dai Medici grossi benefici, e fu ad essi fedelissimo. Scambiò violenti e velenosi [...] sonetti con Luigi Pulci e Bernardo Bellincioni. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1450 - ivi 1520), padre di Pierfrancesco. È autore di canti carnascialeschi e laudi spirituali, poemetti religiosi, un poemetto misogino, sonetti rusticani, una versificazione della Novella [...] del Grasso legnaiuolo, una Giunta al Ciriffo Calvaneo dei fratelli Pulci. Gli è stata attribuita la Nencia da Barberino, ma l'attribuzione è molto discussa. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] popolare alla poesia d'arte, dai cantari al poema del Pulci, del Boiardo, dell'Ariosto. Anzi il Quattrocento, specie Ma i tentativi di riforma promossi dal Trissino, dall'Alamanni, da Bernardo Tasso, da Claudio Tolomei (sono del 1539 le sue Regole ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Firenze nel 1447, morto a Pisa nel 1494. Il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato col nome del padre. Di umile origine, si fece prete. Caro ai Medici [...] scambiò con Luigi Pulci, poeta a lui tanto superiore, e con un altro rivale, Bernardo Bellincioni, non appaiono anni, finché essa morì.
Ediz.: Sonetti di M. F. e di Luigi Pulci, ecc., Lucca 1759.
Bibl.: G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] legge tenuta in casa di Scala durante il carnevale con Bernardo Machiavelli (il padre di Niccolò). Esso riflette l’influenza ut lapsu graviore ruant», e nelle loro lettere e poesie Luigi Pulci e Poliziano misero in ridicolo la sua pomposità e le sue ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] relazione con i lavori per la strada del Piccolo San Bernardo, e nell'abside è stato trovato, reimpiegato, un (Collection Latomus, 103), Bruxelles 1969, pp. 87-103; L. Pulci Doria Breglia, La Provincia di Cilicia e gli ordinamenti di Pompeo, in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Salai, uno dei diavoli del Morgante di Luigi Pulci, testo posseduto dal Vinci: famoso più per le sue che non si può a pena credere nonché fare».
29 J. Fletcher, Bernardo Bembo and Leonardo’s portrait of Ginevra de’ Benci, in«The Burlington ...
Leggi Tutto
valoroso
valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; popolo v.; la v. III Armata; un v. vigile...