• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [200]
Storia [89]
Arti visive [86]
Religioni [44]
Cinema [36]
Letteratura [33]
Diritto [25]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [14]

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...] Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre pilotava lo strano veicolo. Dalla prima metà degli anni Quaranta fino alla morte si trasferì nella nuova abitazione di Fiumetto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto Sara dell'Antonio OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] tele per i due altari laterali dipinte dall’Orbetto (I quaranta martiri) e da Bassetti (I cinque vescovi martiri). In artistica, sono la Madonna in gloria con i ss. Bernardo, Antonio abate, Agostino vescovo, Benedetto e Mauro della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – DANIELE DA VOLTERRA – DOMENICO BRUSASORCI – IPPOLITO PINDEMONTE – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto (1)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] struttura formale e narrativa (come in Ultimo tango a Parigi, 1972, di Bernardo Bertolucci o in Ai no korīda, 1976, Ecco l'impero dei sensi, poi Negli Stati Uniti, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, una serie di avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

TOMMASO da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Celano Francesco Carta TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] – opera di Giuliano da Spira. Negli anni Quaranta, Tommaso ebbe ancora un ruolo importante nella costruzione 334v; M. Febonio, Vita del B. T. da C. in Vita di S. Bernardo Cardinale e d’altri Santi della Diocesi de’ Marsi, Roma 1673, pp. 51-66; L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D’ASSISI – ELIA DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti

GAMBARA, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Veronica Franco Pignatti , Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] del 1505, l'altra del 1506; una lettera senza data è indirizzata a Bernardo Tasso (che menziona la G. in Amadigi XXXV, 4 e XLIV, 70 precoce e con sensibilità sincera. Lettere del decennio Quaranta-Cinquanta sono attinenti a questioni religiose: la G. ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – GIAN GIORGIO TRISSINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA GONZAGA – CATERINA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi [...] tardi presso l’editore Gaj di Zagabria (1848). Negli anni Quaranta si svolse anche la collaborazione con l’editore Giorgio A. di sempre, fra cui Cesare Cantù, Capponi, Iacopo Bernardi, sempre sorretto da quella visione morale della lingua elaborata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAMPIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolo (7)
Mostra Tutti

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] se i testi classici o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di essi la prima edizione delle Vitae come l'Oratio habita apud Sixtum IV contra Turcos di Bernardo Giustiniani (IGI, 5544), l'Epistola ad Nicolaum Tronum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] e l’ambiente dei canonici regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate di San Vittore a questa medesima fase della sua carriera – gli anni Quaranta del XII secolo – Pietro sembra aver già redatto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] . 163 s.; Mauro, 2018, pp. 137 s.). Com’è noto, Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2003; ibid., 2008, pp. 262 s Madrid (pp. 30, 66-69 n. 3). Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo dovrebbero datarsi alcuni lavori di particolare impegno, tra ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

ZUCCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARELLI, Francesco Matteo Bonanomi Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Allo stesso ambito si riconducono una serie di Capricci di Bernardo Bellotto (Parma, Galleria Nazionale), in cui, tuttavia, a con il conte Tassi. Questi, nel corso degli anni Quaranta, aveva commissionato a Zuccarelli alcune opere, fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali