MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] dello Stato fiorentino. Inoltre, alla fine degli anni Quaranta, Cosimo poteva ragionevolmente pensare a una politica marinara pp. 184 s.; D. Lamberini, Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, pp. 146 e n., 154, 185; R.P. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] m. Giovanni amendui et il Molza et il Soranzo et Gandolgho» e Bernardo Tasso (lettera di Gualtieruzzi a L. Beccadelli, Oxford, Bodleian Library, Carnesecchi, coltivando, fino agli inizi degli anni Quaranta, la ricerca della «illuminazione» e « ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Nell’estate del 1740 Gerini invitò a Firenze il giovane Bernardo Bellotto, che vi dipinse quattro vedute ed ebbe probabilmente , 1997, pp. 105 s.).
Alla metà degli anni Quaranta, Zocchi fu impegnato come frescante a cominciare dalla seconda campagna ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del ritorno, il B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del giovane artista, lo prese viste da ogni parte, offrendo, come insegnava Cellini, quaranta punti di vista diversi, mentre le sculture in nicchia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] consigliere nel 1410, era capo del Consiglio dei quaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] in utroque iure. È probabile che l’insediamento a Roma sin dalla metà degli anni Quaranta di una sede della compagnia mercantile e bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista e Giovanni Antonio fosse anche all’origine dei primi passi nella ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] : patrimonio che, sui due versanti del Gran San Bernardo, i Rodolfingi gestivano insieme con quelli della Chiesa aostana è invece chiara la data, compresa fra gli anni Dieci e Quaranta, in cui Umberto e i suoi figli presenziarono a una concessione di ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] era un mugnaio). Alla fine degli anni Quaranta si trasferì a Firenze, dove portò a termine la sua formazione avuto al di fuori del matrimonio. Gli inizi della vita di Bernardo, nato fra il 1425 e il 1426, furono perciò alquanto difficili ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] quaranta» nell’anno santo 1550 e sessanta il 25 marzo 1570 (Daolmi, 1999, p. 1). Il ritratto del compositore, pubblicato in apertura , 1966, p. 22). In un’accademia in casa di Bernardo Acciaioli (2 giugno 1551) si scontrò con il cantore pontificio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] con la conseguente garanzia di uno stipendio mensile decoroso. Fu eletto per la prima volta membro della Quarantia civil vecchia su proposta del cugino Bernardo Gritti, ma, stando a un sonetto della madre, fu decisivo l'appoggio di "quel nume, / che ...
Leggi Tutto