CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] sue ricchezze ai poveri, tela dipinta per la distrutta chiesa dei SS. Bernardo e Biagio, dispersa, è riferita al 1720 circa (Latuada, I, p avendo l'artista operato lungo un arco di circa quaranta anni per i personaggi più influenti del ducato milanese ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] dal G. alla data del 1624. Proprio in S. Bernardo si era conclusa qualche anno prima la vicenda decorativa che aveva leggibile (Mazza, 1996, pp. 244 s.).
Nel corso degli anni Quaranta si moltiplicano le citazioni reniane. Al 1645, anno in cui il ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di Venezia; nella seconda sostiene invece che sono quaranta gli anni di esperienze consumate direttamente sul campo, spettò il merito di averlo introdotto nella bottega di Bernardo Buontalenti (Galluzzi).
La frequentazione del maestro, tra i ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] con la produzione di Pacecco, già introdotti nel Beato Bernardo Tolomei riceve la regola in S. Anna dei Lombardi Lanfranco e il recupero di alcune soluzioni adottate dal Rosa negli anni Quaranta a Napoli nei Ss. Apostoli e alla Sapienza. Quando, a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] inaugurò con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in Belfagor, XVII (1962), pp ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] la galleria S. Marco e poi espose alla galleria S. Bernardo insieme con G. De Chirico e M. Mafai. Nel di P. Sprovieri - M. Fagiolo dell’Arco, Roma 1994; M. Gli anni Quaranta e Cinquanta (catal., Civitanova Marche), a cura di S. Papetti, Milano 1999; ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per la cavallata. Eletto ancora il 21 febbr. tra i quaranta consiglieri del Popolo (per la Porta di Travaglio), fu poi altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, che ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] , unitamente ai primi, confluiscono in una edizione fiorentina del 1719 dell'editore Bernardo Paperini. La maggior parte (in particolare gli ultimi quaranta) sono allegazioni unite senza particolare criterio e senza riguardo alla materia mercantile ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] a fresco del Campo Santo di Pisa…, si compone di quaranta tavole, che traducono in termini ormai preraffaelliti la sua riscoperta dei la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del torrente Piave, firmata e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] sua attività architettonica autonoma dovrebbe risalire ai primi anni Quaranta; la data coincide con l'avvio del cantiere per palazzo Ruspoli. Nel primo, commissionato dal cardinale Bernardo Salviati come ampliamento del palazzo Adimari, l'intervento ...
Leggi Tutto