GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] questa versione del suo nome, già utilizzata negli anni Quaranta, che il G. è generalmente indicato nelle fonti inglesi …, II, Napoli 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir Bernard Gascoigne, in The Gentleman's Magazine, 1865, n. 218, pp. 616 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] del marchese Valdina nel piano della Marina (1760), di don Bernardo Conti (1762), del duca di Terranova alla Zisa (1764) e di S. Anna la cui costruzione era iniziata negli anni Quaranta (Filangeri). Nel quadro di un nuovo progetto di "restauro" ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] all'impresa decorativa voluta dal banchiere Antonio Faccio e coordinata dall'architetto Bernardo Vittone.
Legato alla medesima committenza, all'inizio degli anni Quaranta dipinse quattro tele raffiguranti Storie della Vergine per la chiesa di ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] con lettere e un’appendice di documenti, dagli anni Quaranta si dedicò soprattutto al più ambizioso tra i progetti che Nel 1763 il M. pubblicò le biografie di Domenico e Giovan Bernardo Brichieri Colombi ne Gli scrittori d’Italia di Mazzuchelli (II, ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] nel 1879 una villa alla Padula, presso Carrara, per Bernardo Fabbricotti, che gli affidò anche la trasformazione della villa anni Dieci del secolo scorso sino alla fine degli anni Quaranta, quando non risulta più attivo, collaborò stabilmente con la ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] è giunta attraverso una ricca tradizione testuale, di oltre quaranta codici, che sembra derivare da una rielaborazione della versione tutta la cronachistica veneziana: forse la monografia di Bernardo Giustinian sulla origine di Venezia (De origine ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] come con molto scandalo e poca edificazione si è finora introdotto»; cfr. Quaranta, 1998, p. 412). Si spiega così perché tra il 1621 e op. postuma, 1648). I fratelli Giovan Battista e Bernardo Vertova (1630) erano invece nobili bergamaschi; Pietro ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] una sanzione ufficiale il 5 giugno 1338 dal Consiglio dei quaranta e dei capitani di Parte guelfa, che li investì della nel 1343 a prendere come seconda consorte Odolina, figlia di Bernardo dei Cervareschi. In questo modo, accostandosi al partito dei ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] avevano allontanato da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la sua (in parte già abbozzate per lo più a partire dagli anni Quaranta, in parte nuove come la Storia generale) i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pitture…, 1831; Dalbono, 1891).
Gli anni Trenta e Quaranta videro il M. esordire insieme con un gruppo di pittori 1954], pp. 60 n. 1, 114, 209, 212, 218, 463; M. Biancale, Bernardo Celentano, Roma 1963, pp. 3, 8, 10, tav. II; C. Garzya, Interni ...
Leggi Tutto