CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] all'abbaco; ebbe incarichi pubblici soltanto dopo i quaranta anni, forse perché era stato dichiarato magnate durante la padre, il cui stile era sbrigativo e scarsamente letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine del XV secolo tradusse in latino ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] certezza attribuibili a Pacino risalgono agli anni Quaranta del Trecento (le iniziali figurate nella of Florentine painting III. The Fourteenth century,II, 1, Elder contemporaries of Bernardo Daddi, (New York 1930), nuova ed. a cura di M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dei Dieci di balia, creati in vista della guerra con il papa. Nel 1471 fece parte, come uno dei quaranta membri nominati direttamente dalla Signoria, della Balia creata per apportare alcune modifiche istituzionali.
Fu membro anche della Balia del ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] 1649 (Vico era morto l’anno prima) l’arcivescovo di Cagliari, Bernardo de la Cabra, inviava i due volumi delle prammatiche a Roma, alla due grandi raccolte che erano state pubblicate negli anni Quaranta, i Capitula di Giovanni Dexart e le prammatiche ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Pietà della nazione fiorentina. Tra gli anni Quaranta e Sessanta animò una sorta di tirocinio medico fidelité à Rome au XVIe siècle: les familles des cardinaux Giovanni, Bernardo et Antonio M. Salviati, in Hommage à Roland Mousnier. Clièntèles et ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] mano de Ercolo Percacino, cosa lodabile»; testo antico, forse degli anni Quaranta (G. Sassu, in Restauri e scoperte, 1998, p. 113 n del Carmine a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michele arcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] molto più numerosi sono infatti i maestri del long take, come Bernardo Bertolucci, Sergio Leone o lo stesso Anghelopulos), esempi di grande suggestione si trovano lungo tutti gli anni Quaranta. Nel cinema di Welles, dove irrompe con prepotenza in The ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli anni Quaranta eseguì l’Adorazione dei pastori nella cappella Asnaghi in S . Michele arcangelo (disperso) e l’Apparizione della Madonna a s. Bernardo, firmato e datato 1751 (Roma antica e moderna, 1750, p ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Pietà tra i ss. Giovanni Gualberto, Nicola, Giacomo Maggiore e Bernardo degli Uberti, ora nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla p. 39). Quest’opera, solitamente datata agli anni Quaranta, fu consegnata dalla parrocchia nel 1856 alla Galleria dell’ ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] insegnanti (tra cui Guglielmo Braun, Pietro Mattei, Bernardo Benussi, Alberto Puschi) ricevendo un’aggiornata preparazione antichità romane (Roma 1886), per il quale compilò più di quaranta voci, e la Sylloge epigraphica orbis romani, di cui curò ...
Leggi Tutto