GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] duomo e la funzione fu officiata dal Borgia, assistito da quaranta vescovi; l'incoronazione della regina avveniva il 18 settembre di rivolgersi al papa, al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all'ambasciatore spagnolo a Roma e, infine, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del Consiglio dei quaranta e, nel settembre dello stesso anno, all'inizio della che ebbe da lei almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] , alla quale si sarebbe potuto accedere solo dopo i quaranta anni, sebbene una lunga consuetudine permettesse anche a donne processi di canonizzazione: Gaetano Laviosa, somasco, fratello di Bernardo, il primo biografo di M.; gli alcantarini, che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] 'avvenuta consacrazione risale al 29 marzo 1181, quando L. in accordo con il preposito della cattedrale, il già ricordato magister Bernardo, e alla presenza delle più alte dignità del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] l’ultimo socio di cui si abbia notizia è il pesarese Bernardo Vertema).
Un contratto siglato nel 1546 per la vendita di 1577), che si era stabilito a Roma al principio degli anni Quaranta. Il sodalizio proseguì fino alla sua morte e fu sciolto il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] sottoscritta, fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) e da Bernardo Zenale. Il 6 ag. 1515 figurò come teste in un atto stilato ss.), per i quali ricevette, il 27 ag. 1533, "lire quaranta imperiali", oltre al vino (Sala, 2004, p. 73). Forse ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] egli non prese parte agli eventi rivoluzionari degli anni Quaranta del XII secolo, nel corso dei quali a Roma O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 77 s., 94 ss.; Bernardo Maragone, Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] e Modena (1686) di volta in volta con musica di Bernardo Pasquini o di Alessandro Stradella. Alle citate commedie ‘spagnole’ ; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta: arti, lettere, musica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] allo stile della cappella dell'Assunta.
Ai primi anni Quaranta è possibile datare una Madonna col Bambino conservata in S in croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di Avignone. Si tratta, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di stampare la raccolta delle rime in cui, alla soglia dei quaranta anni, riponeva molte delle sue ambizioni, il M. si spostò da su lo sterile Pindo [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le frasi di Claudiano o ...
Leggi Tutto