RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] alcune riflessioni filosofiche di Pole al letterato Giovanni Bernardo Feliciano, intimo amico del mercante.
Sempre a con il titolo di Rime spirituali. Nel corso degli anni Quaranta la sua casa veneziana divenne tappa obbligata per numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] chiesa omonima di Bologna, dipinto probabilmente alla fine degli anni Quaranta (Riccomini, 1962, p. 449), dove emerge il richiamo di Carlo Giuseppe Luigi Racchetti, figlio del maestro di prospettive Bernardo, che, secondo Pascoli (1730, 1992, p. 151 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] da Filippo Juvarra, che si protrassero fino agli anni Quaranta. Nello stesso anno Talucchi presentò ben cinque progetti per del teatro anatomico dell’università (1834), opera originale di Bernardo Vittone, rimpiazzato, l’anno seguente, da quello, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] vincere la sua sterilità, e all'inizio degli anni Quaranta la moglie del G. fu chiamata a corte, ricevendo '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi, 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] sta il fatto che nei documenti degli inizi degli anni Quaranta Rainaldo non si identifica, né viene mai nominato, con di H. Hoffmann, in MGH, SS, 34, Hannover 1980, ad ind.; San Bernardo, Lettere, I, 1-210, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1986, n ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] che avevano rialzato la testa. Succeduto come gonfaloniere a Bernardo Lotti, "uomo non confidente a Piero", il L maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consiglio dei settanta, ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] nodaro di Venezia mio barba al quale pago per le spese all’anno ducati quaranta» (b. 157 bis, n. 751). Nello stesso anno sposò Filippo più recente vi ha individuato echi dell’Amadigi di Bernardo Tasso e del Sacripante di Lodovico Dolce (Finucci, in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] Tetrico da Zara.
Tra il finire degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta, mentre continuava ad genn. 1558 (B. Tasso, Lettere, II, Venezia 1560, pp. 359 s.). A Bernardo, in virtù di una amicizia ormai di lunga data (e che fu poi estesa anche al ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] da Bernardo De Dominici (1742) non ha trovato conferme; il biografo, inoltre, è incerto sul luogo d’origine, di Leone de Castris, 1996, p. 56).
Nel corso degli anni Quaranta realizzò una serie di opere significative, come la perduta Madonna tra s ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Andrea della Valle (1924), S. Croce in Gerusalemme (1924), S. Bernardo alle Terme e le distrutte chiese di S. Ciriaco e S. Caterina in occupandosi principalmente di arte napoletana, negli anni Quaranta dette alle stampe tre ampie monografie su ...
Leggi Tutto