ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] condividevano la formazione dei novizi. Nel dicembre 1739, Bernardo Galiani difese al convento una conclusione «contro gli scettici Martino (con il quale, verso la fine degli anni Quaranta, aveva progettato l’edizione di un trattato sulle unghiette ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] scuole, Udine 1883; Una ghirlanda di Margherite, ossia Quaranta Margherite storiche, Udine 1883; Guida economica di Udine, bergamasche, Bergamo 1886; Mascheroni Lorenzo, poeta; Tasso Bernardo, poeta; Tiraboschi Gerolamo, letterato, Bergamo 1886; ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , si dovette svolgere tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, Squillace, a mezzo di Lucrezia Martirano della Quadra, versò a Giovan Bernardo Buono, figlio di Silvestro, 16 ducati circa per "un quadro della ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] con piccoli interventi in provincia sul finire degli anni Quaranta, che culminarono nel progetto del seminario diocesano di Fossano guariniana, ma con uno sguardo anche all’azione di Bernardo Vittone, architetto tra i più graditi e richiesti proprio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Piaggio da Giorgio della Costa per un compenso pari a quaranta scudi la realizzazione di una perduta pala con «Sancti Georgii raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Michele e Bernardo (Ne, chiesa di S. Maria Assunta), accostato da una parte ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] fu Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta che lo quindi definitivamente il mondo del cinema.
Nei quaranta anni della sua attività come operatore, organizzatore ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] Sebastiano Foscarini e greco antico a Venezia con Giovan Bernardo Regazzola, detto Feliciano. Nel 1515 si addottorò in Venezia, G. Ziletti), nel quale con la consueta perizia esponeva quaranta modi per procedere alla venesezione.
Il M. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] Goffredo Wals, presente a Genova dal novembre del 1623, quando affittò da Bernardo una stanza in una casa collocata in prossimità della chiesa di S. figurativa, collocabile tra gli anni Trenta e Quaranta del XVII secolo. Le fonti locali sei- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Nicolò Costanti quale era in letto à malato).
Negli anni Quaranta il G. ebbe numerosi incarichi diplomatici per conto della Repubblica raccomandazione al proprio residente alla corte imperiale, Bernardo de' Medici, ma intanto provvedeva a istruirlo ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] risiedere regolarmente a Venezia sul finire degli anni Quaranta e per buona parte dei Cinquanta. Nell’ottobre Ippocrene, libro I, Venezia 1648, pp. 23 e 86) e il piacentino Bernardo Morando (Fantasie poetiche, I, Piacenza 1662, p. 38). Alla «molto ...
Leggi Tutto