RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] dal 1440 al 1442 e a Milano dal dicembre 1443 al 1450) e Bernardo Del Carretto, abate di S. Quintino di Spigno nella diocesi di Savona era fatta particolarmente drammatica nel corso degli anni Quaranta, in seguito alle vicende belliche e al ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] . Il film, alla stesura del cui soggetto collaborarono Bernardo Bertolucci e Dario Argento, pur conservando e, anzi, e struggenti, tragedie private e scene tipiche dei film degli anni Quaranta, concentrò tutta la sua nostalgia per il cinema noir (l' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] delle poesie di Publio Fontana, progettata negli anni Quaranta, rimase il manoscritto pronto per la stampa testa di Publio Fontana di Antonio Morone d'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso (un ulteriore legato a Bergamo stanzia una ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] marattesca e molto vicine al De Matteis più classico, eseguite intorno agli anni Quaranta, la Vergine con i ss. Niccolò e Cataldo e i Ss. Benedetto, Bernardo e Francesca Romana, conservate nell'originaria ubicazione, al centro delle pareti laterali ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] nubile della moglie.
Nella seconda metà degli anni Quaranta Tonti firmò la fotografia di tutti i film n. 9, p. 13; 40° Anniversario, a cura di M. Bernardo, Roma 1990 (in partic. M. Bernardo, Il bizzarro, estroso ‘cavaliere’, pp. 117-119; M. Baldi, A ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] con l'ordine tassativo di non trattenervisi più di quaranta giorni. Nella commissione affidatagli, il Senato lo bisogna haver pacientia. Il Senato reagì immediatamente sostituendolo con Bernardo Giustinian e ordinandogli di partire da Napoli "et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] comparve nella vita pubblica parmense alla metà degli anni Quaranta quando, come legum doctor (successivamente iuris utriusque doctor , e Giovanni Matteo da Priolo, suo cancelliere; Bernardo di Pietro Maria Rossi, appoggiato nella corsa al vescovato ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] quello guelfo coordinato da papa Innocenzo IV negli anni Quaranta, culminato nella convocazione del Concilio di Lione dell che aveva cacciato dalla città la fazione ghibellina di Bernardo Rossi, alterando i rapporti di forza interni, aveva ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] ove la sua carriera decollò negli anni Quaranta, grazie alla partecipazione alla guerra di Verso la riforma della Spagna. Il carteggio tra Maria Amalia di Sassonia e Bernardo Tanucci, II, Napoli 2016.
F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] nacque a Venezia negli anni Quaranta del XV secolo, certamente prima del 1446, dal momento che nel 1458 risulta assunto come donzello 1504, doc. 315). Un sonetto di dedica a Bembo (Bernardo poi che liete nel tuo grembo) è contenuto nell’Opera nova ...
Leggi Tutto