RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] p. 66).
Nel corso della metà degli anni Quaranta avviò i cantieri ad affresco nei palazzi Gozzani di intervenne con aggiunte e rifacimenti entro la pala di Bernardo Castello nella parrocchiale di S. Bernardo in Valle presso Savona (Collu, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] è opera di legatori della corte pontificia degli anni Quaranta, la cui effettiva committenza deve essere ascritta al Palazzi di Genova.
La costruzione venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima Giambattista Castello e poi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Paolo (Giaccardi, 1877).
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento, Pietro dimostrava già uno stile le Sibille in S. Martino e la decorazione della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una S. Cecilia nella cappella di S. Maria della Spina ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] (1676) Rana sembra essersi formato da autodidatta, e Bernardo Antonio Vittone, continuatore dell’architettura civile del primo, corte, come i Galli Bibiena (incaricati fino agli anni Quaranta) o Filippo Juvarra (nel 1730 coinvolto anche nei lavori ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] di Cassano d'Adda che, a partire dalla fine degli anni Quaranta, si protrassero per quasi trent'anni, e accennava ad altri ) riporta che il G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] e di Camilla Nicolosi, figlia del segretario del Senato Bernardo Nicolosi. Il padre e i fratelli di Angelo rivestirono gioventù egli frequentò anche l’abate Carlo Lodoli. Negli anni Quaranta entrò a far parte di diritto del Maggior Consiglio, dove ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] Successivo a questa data, ma compreso entro la metà degli anni Quaranta (forse nel 1545, se si dà credito a una nota novecentesca il 1551 e il 1555 su commissione dal priore Bernardo Torlioni.
Il ciclo viene tradizionalmente attribuito a un gruppo ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] se questo fu l’unico contratto da Rosso – e i figli Antonio, Bernardo o Benedetto, Francesco, Leonardo e Salvestro (Ammirato, 1614, p. 159; 1353 (n. 89).
Sin dall’inizio degli anni Quaranta sono documentati suoi incarichi pubblici: nel 1341, dopo che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] in età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale si saldava con la passione per la vita civile. Negli anni Quaranta egli si unì al cenacolo di Niccolò della Luna (morto intorno ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1604 fu nuovamente estratto senatore ed entrò a far parte dei procuratori della Repubblica; nello stesso tempo fu eletto tra i quaranta capitani urbani e, sempre nello stesso anno, addetto all'ufficio dei Cambi. Al principio dell'anno seguente, il C ...
Leggi Tutto