• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [200]
Storia [89]
Arti visive [86]
Religioni [44]
Cinema [36]
Letteratura [33]
Diritto [25]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [14]

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] raffiguranti S. Anselmo di Aosta arcivescovo di Canterbury e S. Bernardo di Mentone. Sempre a Torino, tra il 1858 e il scene di genere e di soggetto storico. A partire dagli anni Quaranta espose alla Promotrice di Torino (Manchinu, 2003, p. 345). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] di S. Cecilia in Trastevere. Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta nel 1530 e tutta la città, come testimonia l'elogio che ne fecero i Quaranta riformatori di Bologna nella lettera al papa del 7 dicembre. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] immatricolazione del G. all'arte della lana dovette avvenire negli anni Quaranta del XIV secolo, come si desume da un registro che in quell'anno egli era già morto). Dall'unione nacquero Bernardo, che sposò Lisa di Cristofano Spini, Domenico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in marmo di S. Michele per una guglia e di S. Bernardo all'interno. Nel 1943 la sua abitazione e il suo studio di ; Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni Venti agli anni Quaranta della Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALSECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALSECCHI, Antonio Massimo Mancini (in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana. A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] fu conferito il titolo di lettore. Gli anni Quaranta del Settecento lo videro però soprattutto impegnato nella dell’Università di Padova, XIII (1980), pp. 77 s.; Id., Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e la riforma universitaria del 1761, ibid., XIX ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PATRIZIATO VENEZIANO

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] , fortemente venato di eterodossia, e in particolare ai segretari del principe, Bernardo Tasso e Vincenzo Martelli. In tal modo, dopo il suo ritorno a Lucca, all'inizio degli anni Quaranta, il G. finì per costituire un tramite tra i gruppi eterodossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENNO, Pietro Emanuele Barletti SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] stato ufficiale napoleonico. Nella seconda metà degli anni Quaranta il clima politico generale nell’Italia della restaurazione si Il 25 luglio 1860 sposò Giuseppina, ultimogenita dello zio Bernardo Senno, dalla quale ebbe la figlia Marcellina, pure ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BATTAGLIA DI WATERLOO – PIAZZOLA SUL BRENTA – GIUSEPPE PALIZZI

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a Venezia che il B. e il suo collega di ambasceria Bernardo Federico non sapevano più che fare, né come giustificare alla corte e la facoltà di esportare con esenzione da ogni dazio quaranta carri di grano all'anno. Nel 1481 comprò assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , contra uno de' maggiori causidici de la città, nel Consiglio dei quaranta, egli vincesse una quasi disperata causa". "Fra i giovani avocati di Giuliano, Girolamo Molino, Giorgio Gradenigo, Bernardo Tasso, Dionigi Atanagi, Sperone Speroni, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Segni, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Segni, Bernardo Alessandro Capata Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] , La vita di Niccolò Capponi, composta verso la fine degli anni Quaranta (e la cui paternità fu negata da Giuseppe Sanesi in La Vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo Segni, 1896, ma riaffermata dalla bibliografia successiva, in particolare da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segni, Bernardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali