MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] incirca nel 1442-46.
Abbandonata Milano sul finire degli anni Quaranta, il M. era sicuramente a Roma per il giubileo del , un commento alla Pro Ligario di Cicerone, con prefatoria a Bernardo Bembo, e un breve scritto sulla ciceroniana Fam. 1, 9 ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] della sua carriera, situabili verso la fine degli anni Quaranta. L’origine fiorentina del pittore è attestata da un col Bambino, i ss. Michele, Giovanni Battista, Nicola (?), Bernardo e un donatore) della parete antistante a quella del Giudizio da ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] delle Giunte alle Prose della volgar lingua.
Gli anni Quaranta del secolo, nel loro complesso, si caratterizzarono come cari amici del G., Marcantonio Flaminio, seguace a Napoli di Bernardo Ochino, che aveva da poco sottoposto a revisione formale il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] francesi cominciarono a tormentare le mura verso porta Santi Quaranta, ma i difensori risposero gagliardamente, per cui due un espediente compromissorio messo in opera dal plenipotenziario imperiale, Bernardo Cles vescovo di Trento, e il 16 genn. 1517 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] vescovo di Brugnato, uno Spinola), Vittoria De Franchi quondam Bernardo, del ramo dei Figone, vedova di Carlo Federici, un nel 1632 (gli oligarchi di successo vi entravano appena compiuti i quarant'anni prescritti dalle leggi; ma il padre del F. non ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] a scolpire entro otto mesi un S. Domenico per un compenso di quaranta scudi (ibid., pp. 107 s., n. 84). Il contratto lascerebbe relativa alla decorazione del cosiddetto Magno Palazzo di Bernardo Cles, che probabilmente incontrò lo scultore a Bologna ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] ’ipotesi di un cantiere prolungato nel tempo, fino ai primi anni Quaranta (Middeldorf, 1977, p. 25 nota 34, interlocutivamente; Tessari, 1977 Jacopo Grossi, e con uno comasco, Lorenzo di Bernardo, per eseguire un «laborerio» in cattedrale (da ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Fantino, Bernardo e Giorgio), ma ignora il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori V. Al ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta di zonta al Senato, ma ancora una volta non rimase a lungo ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] corte di Urbino per l'allestimento della Calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione del G., essendo allora anche governatore di Bologna, propose ai Quaranta di far eseguire al G. un progetto per la facciata ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] con il quale Neri tornò a scontrasi per tutti gli anni Quaranta), delle Maremme senesi, del bagno penale di Livorno, di una come lo stesso Averani ricordò nel suo testamento – Bernardo Tanucci, Giulio Rucellai, Antonio Niccolini; l’inserimento, ...
Leggi Tutto