FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , è quello in cui si rivolge a Giovanni Battista Bernardo, destinato a diventare consigliere ducale e savio del Consiglio stato Andrea Tron, chiamato a far parte della scorta dei quaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, comunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] a condividere con il podestà il regimen civitatum solo dagli anni Quaranta del secolo (e, a Firenze, per ben un decennio, antichi e autorevoli (Orazio, Ovidio, i Disticha Catonis, Bernardo di Chartres, Alano di Lilla, Aviano e altri), probabilmente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta candelieri in legno, sedici vasi, due croci per le cappelle, Confraternita di S. Rocco a Cavallermaggiore, che già il De Bernardi attribuiva al C. insieme con il gruppo della Pietà collocato ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Immacolata marmorea scolpita da Francesco negli anni Quaranta del Settecento per la chiesa del 57-63; P.A. Figari, Documenti ufficiali sulla famiglia dei due scultori genovesi Bernardo e F.M. S., in La Madonna del Boschetto: bollettino del santuario, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] religiose familiari, e particolarmente consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, cappuccino, vescovo, postulatore generale e del consolidamento dell’ordine coloniale fra gli anni Quaranta e la Conferenza di Berlino del 1884, l’evangelizzazione ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della lana che aveva fondato a Firenze nel 1450 con il figlio Bernardo e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare anche Vaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della sua vita. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] e culminato nella nota disputa tra il Grandi e Bernardo Tanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano delle con l'ambiente accademico pisano non si attenuarono negli anni Quaranta e Cinquanta, come dimostrano il conflitto con l'abate Zanobi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] relegato nell'isola di Pantelleria. Il G. restò in carcere quaranta giorni (Vat. lat., 9281, cc. 130-140). Dello morta durante la sua prigionia, gli sopravvissero Gregorio e Ginesio, Bernardo, chierico e abate di S. Maria della Misericordia a Itri ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] nato alla fine degli anni Trenta o ai primi degli anni Quaranta. Matteo risulta adulto al momento della morte di suo padre cinque braccia e larga quattro senza il supporto (ASMN, Not. G. A. Bernardi, f. 2775; Shell-Sironi, 1989, pp. 29 s., 32 s., 41 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nel piano di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di Pisa . Il G. era allora vicino ai settant'anni, di cui quaranta trascorsi come devoto servitore dei Medici. Il duca Cosimo ce lo ...
Leggi Tutto