LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] L. divennero assai più delicati. Nel 1546 ebbe colloqui con Bernardo Salviati, poi fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all se non in veste ufficiale. Alla fine degli anni Quaranta si trovava a Roma, sotto la protezione dei cardinali ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , p. 231 nota 111), databile negli anni Quaranta del Trecento.
Secondo la proposta di Boskovits (2003 and historical corpus of Florentine painting, III, The Fourteenth Century, V, Bernardo Daddi and his circle, a cura di M. Boskovits, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Rovere, con Bernardo Pes di Villamarina e i precettori abati Umberto Pillet ancor prima Balbi, acquisto di Carlo Felice, negli anni Quaranta i Savoia vi avevano effettuato impegnativi lavori). Con l ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ) sulla base del prezzo stabilito dal "capo d'opera" Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per al servizio dei conti di Kaunitz a Osow, negli anni Quaranta fu attivo in città alla costruzione del palazzo Sylva-Taroucca e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] far rivalutare ai figli la figura paterna, prima che la morte cogliesse Bernardo, già per certi versi un troppo a lungo sopravvissuto, il 4 ’intransigenza del leader.
All’inizio degli anni Quaranta l’insofferenza nella cerchia dell’esilio londinese ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , 1989b, p. 364).
Il secondo lustro degli anni Quaranta risulta fitto di commissioni di ogni tipo, in luoghi distanti affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I Piazza, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] lo videro attivo dal 1426 fino almeno alla metà degli anni Quaranta: fu dei Dodici buonuomini nel 1426, priore nel 1430, 1501: in dicembre il figlio Giovanni, sposato a Nanna di Bernardo dei Nerli, ne accettò l’eredità.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , Napoli, S. Maria Regina Coeli) che è degli ultimi anni Quaranta e non del 1635-40, come sostiene V. Pacelli in Civiltà coll. privata: attribuito ad Antonio De Bellis da N. Spinosa in Bernardo Cavallino ... [catal.], Napoli 1985, p. 180, e passato ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , sui quali Ludovico Fregoso, verso la fine degli anni Quaranta, aveva esteso il suo dominio. In particolare l'I. rinvenuti casualmente. Fu anche in rapporti amichevoli con Bernardo Rucellai e gli umanisti che frequentavano gli Orti Oricellari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 genn. 1503 preposto al cottimo di Londra, carica deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolare di un altro banco privato veneziano, e non ...
Leggi Tutto