BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di dieci giorni, seguita subito dopo da una nuova di quaranta giorni, con la prospettiva di un accordo ben più quello che della biografia del B. è noto.
Il B. fu amico di Bernardo Tasso che tra il 24 nov. 1557 e il 20 genn. 1558 gli indirizzò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] a Firenze, ne ripartì subito alla volta della Francia per accompagnare Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte dal 1544 compiti, il G. fu segretario dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni Sessanta, periodo in cui la fiducia del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di ringraziamento per l'elezione alla Società delle scienze; Rimini, Biblioteca civica Gambalunghiana, Lettere a G. Bianchi (circa quaranta lettere del M.); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, n. 510: lettera al chirurgo di S. Maria Nuova G ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] la partecipazione di Cristoforo Solari, Cesare Cesariano e Bernardo Zenale, hanno in gran parte nascosto la data 17 ottobre la morte di Giovanni Antonio Dolcebono, di anni quaranta, verosimilmente fratello del D. (Albuzzi, 1776). L'anno precedente, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] dove sono conservati cinquantotto fogli, divisi tra i quaranta Santarelli e i diciotto già del cardinale Leopoldo de National Gallery di Londra (opera fino ad allora assegnata a Bernardo Cavallino) e i quadri degli Uffizi di Firenze, David placa ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di medaglie Giovanni Domenico Tiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di antichi codici.
Intorno al 1691 una gamba e fu costretto a fermarsi a Pontebba per oltre quaranta giorni: poté giungere a Vienna in lettiga soltanto in settembre.
...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di Cosimo alla marchesa. Pagni accompagnava nella missione Bernardo Santi da Rieti, vescovo dell’Aquila e rappresentante antica, 391, c. 132r). A partire dagli anni Quaranta aveva iniziato una politica di acquisizioni immobiliari, soprattutto terreni ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Volpato, dal titolo Corso elementare di disegno diviso in quaranta tavole tratte dalle più eccellenti opere greche e da di Jacques-Louis David Napoleone a cavallo sul monte S. Bernardo. In giugno tornò dunque a Firenze per richiedere un periodo ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] testo a stampa, opera del D. in collaborazione con Bernardo di Antonio e Mariano Particappa, membri anch'essi del Gonfalone inoltre deputato alla custodia della chiesa dei SS. Quaranta Martiri in Trastevere sovrintendendo a lavori di restauro. Ancora ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Tutta improntata a modi perineschi, e databile alla seconda metà degli anni Quaranta, è la Sacra Famiglia di Grosotto (pp. 16 s.), testimonianza il confronto con il S. Bernardo sconfigge il demonio per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca ...
Leggi Tutto