DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Parronchi, 1980), altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1° luglio) il D. sarà chiamato a D. realizzasse altri invetriati policromi già nei primi anni Quaranta: sia bidimensionali e con effetti pittorici o musivi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] dei fratelli, che non siano in tutto quel malo concetto, che si possi" (Bernardo Navagero, Roma, 29 ag. 1556, in Arch. di Stato di Venezia, Archivio della vita religiosa suscitò la protesta dei Quaranta del reggimento di Bologna, dei superiori degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] sapeva esercitare su Paolo IV, dimostrando (come scriveva Bernardo Navagero) "giudicio mirabile nel conoscere quello che piace si era concluso di prorogare la sospensione d'armi per altri quaranta giorni e che tutto si era svolto "con parere et ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] a casa, mentre il fratello, colpito selvaggiamente da Bernardo Bandini dei Baroncelli e Franceschino Pazzi, rimase sul pavimento – che a loro volta dovevano cooptare altri quaranta cittadini. Ai Settanta furono conferite ampie funzioni: eleggevano ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] che Vittoria coltivò in età giovanile, tra i tardi anni Quaranta e i primi anni Sessanta, e in cui si è Vittoria eseguì le statue marmoree dei santi Francesco ed Elena per l’altare Bernardo ai Frari (Leithe-Jasper, 1963, pp. 194 s.; Avery, 1999c, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] avvenuta nel 1264, che I. scrive di aver visto e ammirato per quaranta giorni (ibid., pp. 390 s.). Non sappiamo se la sua formazione di mancano santi più tardi: due del secolo XII, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso Becket, quattro del XIII, Domenico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] da Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Alabandi., generale dei Servi: oltre a tiranni d'Italia ed esempio di prospera fortuna; perché in spazio di quaranta anni ne' quali dominò ad arbitrio suo Bologna (nel qual tempo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] pensione e una casa a Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, benché la sua reputazione fosse in continua ascesa, la Cassandra e Polissena sposarono rispettivamente Niccolò da Correggio e Bernardo da Lodrone. Le altre due figlie, Riccadonna e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] punto "submersa in una lombarda barbarie" all'editore Bernardo di Filippo Giunti, che la pubblicò nel 1520, da quattro capitoli in volgare preceduti da un proemio latino di quaranta distici elegiaci, ed è conservato in due codici magliabechiani della ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] cui opere si aggiornò di continuo fino almeno agli anni Quaranta del Quattrocento.
In qualità di «dipintore» si iscrisse alla infatti indicato un credito piuttosto consistente nei confronti di Bernardo di Francesco «et conpagnj che fanno le finestre ...
Leggi Tutto